L’Unione Sovietica ha le sue radici nella Rivoluzione d’ottobre del 1917, quando i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, rovesciarono il governo provvisorio che aveva precedentemente sostituito la casa dei Romanov dell’Impero russo. Essi stabilirono la Repubblica Sovietica Russa, il primo stato socialista costituzionalmente garantito al mondo. Le tensioni degenerarono in una guerra civile tra l’Armata Rossa bolscevica e molte forze antibolsceviche in tutto l’ex Impero, tra le quali la fazione più grande era la Guardia Bianca. La Guardia Bianca si impegnò in una violenta repressione anticomunista contro i bolscevichi e i sospetti bolscevichi operai e contadini, conosciuta come il Terrore Bianco. L’Armata Rossa si espanse e aiutò i bolscevichi locali a prendere il potere, istituendo soviet, reprimendo i loro avversari politici e i contadini ribelli attraverso il Terrore Rosso. Nel 1922, l’equilibrio di potere si era spostato e i bolscevichi erano usciti vittoriosi, formando l’Unione Sovietica con l’unificazione delle repubbliche russa, transcaucasica, ucraina e bielorussa. Alla conclusione della guerra civile il governo di Lenin introdusse la Nuova Politica Economica, che portò ad un parziale ritorno del libero mercato e della proprietà privata; questo portò ad un periodo di ripresa economica.
Dopo la morte di Lenin, nel 1924, salì al potere Joseph Stalin; Stalin soppresse ogni opposizione politica al suo governo all’interno del Partito Comunista e inaugurò un’economia di comando. Come risultato, il paese subì un periodo di rapida industrializzazione e collettivizzazione forzata, che portò ad una significativa crescita economica, ma anche ad una carestia artificiale nel 1932-1933. Anche il sistema dei campi di lavoro Gulag fu ampliato in questo periodo. Stalin fomentò anche la paranoia politica e condusse la Grande Epurazione per rimuovere i suoi oppositori reali e percepiti dal Partito attraverso arresti di massa di leader militari, membri del Partito Comunista e semplici cittadini, che furono poi mandati nei campi di lavoro correzionali o condannati a morte.
Il 23 agosto 1939, dopo aver tentato senza successo di formare un’alleanza antifascista con le potenze occidentali, i sovietici firmarono un patto di non aggressione con la Germania nazista. Dopo l’inizio della seconda guerra mondiale, i sovietici, formalmente neutrali, invasero e annessero i territori di diversi stati dell’Europa orientale, comprese le regioni orientali di Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia. Nel giugno 1941 i tedeschi invasero, aprendo il più grande e sanguinoso teatro di guerra della storia. Le vittime di guerra sovietiche rappresentarono la maggior parte delle vittime alleate del conflitto, mentre acquisivano il sopravvento sulle forze dell’Asse in battaglie intense come Stalingrado. Le forze sovietiche alla fine catturarono Berlino e vinsero la Seconda Guerra Mondiale in Europa il 9 maggio 1945. Il territorio conquistato dall’Armata Rossa divenne uno stato satellite del blocco orientale. La guerra fredda emerse nel 1947, dove il blocco orientale affrontò il blocco occidentale, che si sarebbe unito nell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico nel 1949.
Dopo la morte di Stalin nel 1953, un periodo noto come de-stalinizzazione e il disgelo di Khrushchev si verificò sotto la guida di Nikita Khrushchev. Il paese si sviluppò rapidamente, mentre milioni di contadini furono trasferiti nelle città industrializzate. L’URSS prese presto il comando nella corsa allo spazio con il primo satellite, il primo volo spaziale umano e la prima sonda ad atterrare su un altro pianeta, Venere. Negli anni ’70 ci fu una breve distensione delle relazioni con gli Stati Uniti, ma le tensioni ripresero quando l’Unione Sovietica schierò le truppe in Afghanistan nel 1979. La guerra prosciugò le risorse economiche e fu accompagnata da un’escalation di aiuti militari americani ai combattenti Mujahideen.
A metà degli anni ’80, l’ultimo leader sovietico, Mikhail Gorbaciov, cercò di riformare ulteriormente e liberalizzare l’economia attraverso le sue politiche di glasnost e perestroika. L’obiettivo era quello di preservare il partito comunista mentre invertiva la stagnazione economica. La guerra fredda finì durante il suo mandato e nel 1989, i paesi del Patto di Varsavia in Europa centrale e orientale rovesciarono i loro rispettivi regimi marxisti-leninisti. In tutta l’URSS scoppiarono forti movimenti nazionalisti e separatisti. Gorbaciov iniziò un referendum – boicottato da Lituania, Lettonia, Estonia, Armenia, Georgia e Moldavia – che portò la maggioranza dei cittadini partecipanti a votare a favore del mantenimento dell’Unione come una federazione rinnovata. Nell’agosto del 1991, un colpo di stato fu tentato dai sostenitori del Partito Comunista. Fallì, con il presidente russo Boris Eltsin che giocò un ruolo di alto profilo nell’affrontare il colpo di stato. Il risultato principale fu la messa al bando del partito comunista. Le repubbliche, guidate da Russia e Ucraina, dichiararono l’indipendenza. Il 25 dicembre 1991, Gorbaciov si dimise. Tutte le repubbliche emersero dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica come stati indipendenti post-sovietici. La Federazione Russa (ex SFSR russa) ha assunto i diritti e gli obblighi dell’Unione Sovietica ed è riconosciuta come la sua personalità giuridica continua negli affari mondiali.
L’Unione Sovietica ha prodotto molte significative conquiste sociali e tecnologiche e innovazioni riguardanti la potenza militare. Vantava la seconda economia più grande del mondo e il più grande esercito permanente del mondo. L’URSS fu riconosciuta come uno dei cinque stati dotati di armi nucleari. Era un membro permanente fondatore del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, così come un membro dell’OSCE, della WFTU e il membro principale del Consiglio di mutua assistenza economica e del Patto di Varsavia.
Prima della sua dissoluzione, l’URSS aveva mantenuto il suo status di superpotenza mondiale, accanto agli Stati Uniti, per quattro decenni dopo la seconda guerra mondiale. A volte chiamata anche “Impero sovietico”, ha esercitato la sua egemonia nell’Europa centro-orientale e nel mondo con la forza militare ed economica, i conflitti per procura e l’influenza nei paesi in via di sviluppo e il finanziamento della ricerca scientifica, soprattutto nella tecnologia spaziale e nelle armi.
Vuoi saperne di più sui libri sull’ Unione Sovietica e vuoi scoprire quali sono i più venduti e consigliati a Settembre 2023? Siamo qui per aiutarti.
Per risolvere questo problema ci aiutano gli altri, ovvero chi giorni o mesi prima è già andato alla ricerca libri sull’ Unione Sovietica, li ha comprati e sfogliati, maturando un’opinione personale. Non possiamo infatti sapere se un libro sarà di nostro gradimento ancor prima di averlo consultato, ma possiamo inizialmente fidarci delle opinioni degli altri e acquistare quale tra i libri a tema “Unione Sovietica” oggi è il più acquistato ed ha le migliori recensioni.
Proprio per questo abbiamo creato un elenco aggiornato (con frequenza mensile) dei libri più acquistati su Amazon. Sicuramente ti supporterà nella scelta.
Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un libro al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticare il prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.
Unione Sovietica: Ecco i libri da leggere (e altri libri simili che potrebbero interessarti) consigliati a Settembre 2023:
- Graziosi, Andrea (Autore)
- Fitzpatrick, Sheila (Autore)
- Andrea Graziosi (Autore)
- Benvenuti, Francesco (Autore)
- Salomoni, Antonella (Autore)
- Lovell, Stephen (Autore)
Speriamo che tu abbia trovato il migliore e più adatto a te tra i libri sul tema “Unione Sovietica” che cercavi.
Se non visualizzi la lista o ritieni ci siano degli errori, puoi segnalarcelo commentando questo articolo. Puoi commentare anche se hai già letto uno dei libri sull’ Unione Sovietica consigliati per condividere la tua opinione.
Grazie