Indro Montanelli non ha di certo bisogno di presentazioni, ma forse non sai che fra i suoi numerosi riconoscimenti va segnalata la nomina a senatore a vita offertagli nel 1991 da Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica. Il giornalista non accettò però la proposta, a garanzia della sua completa indipendenza. Dichiarò: «Non è stato un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per dire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza.» E ancora:«Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente che mi impedisce di accettare l’incarico.»
Montanelli fu autore e uomo di cultura riconosciuto e premiato anche all’estero: nel 1992 fu il primo italiano ad essere nominato Commendatore di I classe dell’Ordine del Leone di Finlandia, nel 1994 ricevette l’International Editor of the Year Award della World Press Review, e nel 1996 ebbe il Premio Principessa delle Asturie, attribuitogli con la seguente motivazione:
«Il dottor Indro Montanelli è stato ed è per i professionisti della comunicazione di tutto il mondo un esempio e uno specchio permanente di etica professionale, indipendenza di giudizio, difesa della libertà e servizio alla convivenza democratica per mezzo della comunicazione. Alla sua straordinaria biografica giornalistica e al suo sforzo per difendere la pluralità dei media – che lo ha portato a fondare varie testate – si aggiunge inoltre un’ampia opera di divulgazione storica, caratterizzata da rigore e originalità .»
Nel 2000 fu insignito negli Stati Uniti dell’International Press Institute World Press Freedom Heroes, unico italiano tra 50 personalità scelte tra i più grandi giornalisti del Novecento per aver difeso e salvato la libertà di stampa nella seconda metà del secolo. Interpellato da un lettore sul significato del prestigioso premio «Eroe della libertà di stampa», Montanelli rispose così:«Posso dirle che nessun riconoscimento poteva lusingarmi più di questo, che mi assegna un posto fra i più grandi giornalisti di questo secolo. Lo considero qualcosa di mezzo fra un Oscar e un Nobel, comunque il coronamento più esaustivo e gratificante di una carriera di oltre settant’anni punteggiata di triboli d’ogni genere, ma rimasta fedele a se stessa, cioè al giornalismo, al di fuori del quale non ho cercato né accettato nulla.»
Il Comune di Milano ha intitolato al grande giornalista i Giardini Pubblici di Porta Venezia, divenuti Giardini Pubblici Indro Montanelli. All’interno del parco è stata posta una statua raffigurante Montanelli intento nella stesura di un articolo con la celebre Lettera 22 sulle ginocchia.
La Fondazione Montanelli Bassi ha istituito nel 2001 un premio di scrittura dedicato alla triplice figura di Montanelli, giornalista, storico e narratore, assegnato a cadenza biennale (la prima edizione si tenne nel 2003). Il premio, suddiviso nelle sezioni «Alla carriera» e «Giovani», prende in considerazione gli scritti nel settore del giornalismo, della divulgazione storica e della memorialistica.
Nel 2016 la sua vita ha ispirato la docu-fiction televisiva “Indro”. L’uomo che scriveva sull’acqua, in cui gli attori Roberto Herlitzka e Domenico Diele lo interpretano rispettivamente da vecchio e da giovane.
Nel 2019, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita, esce il documentario “Indro Montanelli, un anarchico conservatore” di Giovanni Paolo Fontana, con la regia di Nicoletta Nesler, in onda su Rai Storia il 23 aprile. In quell’anno l’arrivo della seconda tappa del Giro d’Italia è proprio a Fucecchio, sua città natale, per rendere omaggio al giornalista che ha sempre avuto un grande legame con la Corsa Rosa, della quale ha seguito numerose edizioni in qualità di inviato.
Quali libri di Indro Montanelli leggere?
Per rispondere a questa domanda ci aiutano gli altri, ovvero chi in precedenza ha individuato Libri di storia di Indro Montanelli, li ha acquistati e consultati, maturando un parere personale. Non possiamo infatti sapere se un libro sarà di nostro gradimento ancor prima di averlo consultato, ma possiamo farci aiutare dalle opinioni degli altri lettori e comprare quale tra i Libri di storia di Indro Montanelli oggi è il più desiderato ed è il più recensito.
Proprio per questo abbiamo realizzato una classifica aggiornata (con frequenza mensile) dei libri più acquistati su Amazon. Sicuramente ti supporterà nella scelta.
Ecco i Libri di storia di Indro Montanelli consigliati a Settembre 2023:
- Montanelli, Indro (Autore)
- Montanelli, Indro (Autore)
- Indro Montanelli - Roberto Gervaso (Autore)
- Montanelli, Indro (Autore)
- Editore: Rizzoli
- Autore: Indro Montanelli
- Collana: BUR Saggi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2018
- Montanelli, Indro (Autore)
- Montanelli, Indro (Autore)
Speriamo che tu abbia trovato il libro che cercavi.
Se non visualizzi la lista o ritieni ci siano degli errori, puoi segnalarcelo commentando questo articolo. Puoi commentare anche se hai già letto uno dei Libri di storia di Indro Montanelli consigliati per condividere la tua opinione.
Grazie