Libri da regalare dopo un lutto

4.3
(33)

Quali sono i libri da regalare dopo un lutto? Nulla colpisce l’anima più di un lutto. Questa fase di dolore è profondamente soggettiva e potrebbe essere particolarmente difficile confortare una persona afflitta. Ecco perché un libro rappresenta una importante chiave di lettura, laddove non arrivano le proprie parole saranno quelle di un altro a scavare a fondo e a liberare il cuore dall’oppressione.

Prima di regalare un libro sul lutto è necessario capire quale genere sia il migliore, proprio per renderlo utile e funzionale. Ci sono gli scritti di psicologi e terapisti del settore, esperienze personali e romanzi che ne trattano in maniera delicata. Ognuno ha un tipo di scrittura, un obiettivo e un target di lettori perciò meglio seguire i consigli di questo articolo per non sbagliare.

Perché proprio un libro per un lutto? Perché rispetta i tempi dell’individuo che potrà quindi visionarlo quando si sente pronto, leggendolo in una notte o sfogliando le pagine in un periodo più lungo. Il libro non richiama attenzione, non vuole ringraziamenti e non cede alle lusinghe, ecco perché è il regalo più sensibile da fare.

Ecco i nostro consigli.

1. Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR

Autore: Antonio Onofri, Cecilia La Rosa

Il libro di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa tratta il lutto come la perdita di una persona nella propria vita, una perdita emotiva e profonda. Viene quindi spiegato l’argomento dell’esistenza umana, dei legami significativi che si vengono a creare e della vita che nonostante tutto si trasforma a causa della morte. Scorrendo le pagine si leggono i commenti di psicologi, psichiatri, terapeuti ma anche insegnanti, infermieri e assistenti sociali che in qualche modo sono legati al tema del lutto. All’interno di questo manuale c’è soprattutto la volontà di spiegare il tema del lutto e di come affrontarlo attraverso scale di valutazione, protocolli di intervento e molto altro ancora. Il titolo è davvero ben strutturato e offre una serie di tematiche molto vaste per un solo tema perciò è consigliabile a tutti coloro che vogliono una lettura impegnativa ma scorrevole allo stesso tempo.

OGGI risparmi 1,40 EUR
Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR
57 Recensioni

2. Quel che affidiamo al vento

Autore: Laura Imai Messina

Il libro è un caso editoriale, venduto in oltre 20 paesi e a cui sono state date recensioni e critiche più che positive. Il racconto è ambientato nel Giappone, qui dove un uragano molto violento toglie la vita una donna e a sua figlia. Questa storia viene conosciuta per caso da Yui che va a visitare il giardino in cui è avvenuta la vicenda e incontra un medico e la sua bambina di 4 anni, quest’ultima muta a causa del lutto della madre. La storia prende pieghe rocambolesche e coraggiose laddove Yui decide di affrontare l’uragano e combattere eroicamente per far avvenire il miracolo. In questo caso il lutto è trattato in maniera quasi marginale ma la scrittura fragile, delicata e di incredibile bellezza introduce il tema della resilienza dopo un lutto con una dolcezza senza uguali.

OGGI risparmi 0,88 EUR
Quel che affidiamo al vento
  • Imai Messina, Laura (Autore)

3. Vivere il lutto significa amare. Vivere le nostre relazioni al di là della morte

Autore: Anselm Grün

Il tema del lutto è trattato con maestria in questo libro in quanto viene visto come il salutare definitivamente una persona cara e profondamente amata. Il lutto quindi, più che la morte, è visto come il dolore dell’addio, qualcosa che nessuno vuole dare ma che è scandito da diverse fasi. Nel libro viene spiegato come il soggetto si comporta nella fase della ribellione, seguita dalla fase della disperazione e della solitudine e per finire il percorso spirituale che seguono molti per affrontare la perdita dell’amore e dell’affetto. È necessario quindi leggere il libro per riuscire a identificarsi con gli altri che pure hanno perso una persona cara ma è ancora più importante perché, pagina dopo pagina, si scoprirà come instaurare una relazione con il defunto, far nascere in sé delle potenzialità che non si sapeva di avere, integrare l’assenza del defunto con la propria esistenza in una miscela di consolazione e fede. È un regalo perfetto per tutti coloro che vogliono riscoprire un percorso spirituale e che pensano che l’amore sia indistruttibile, a prescindere dalla morte. 

4. Il lutto impossibile. Il modello del terzo pesante in terapia familiare

Autore: Edith Goldbeter-Merinfeld

Per una lettura impegnativa riguardante il lutto questo trattato rappresenta un libro perfetto per chi ama la psicoterapia e vuole fare una terapia familiare. Il lutto del terzo pesante riguarda la ricerca di un membro della famiglia che non c’è più ma che ha rivestito un ruolo chiave nell’equilibrio della famiglia. Il tomo quindi spiega chiaramente che cos’è il concetto di terzo pesante e come utilizzarlo nelle terapie di famiglia, rappresentando un titolo immancabile per gli psicoterapeuti o per tutti i professionisti del settore medico-psico-sociale oltre ai vari studenti del settore.

5. Il colloquio con le persone in lutto. Accoglienza ed elaborazione

Autore: Luigi Colusso 

Luigi Colusso in questo libro è riuscito a concentrare tutte le informazioni in merito al lutto ma soprattutto al percorso di elaborazione. Attraverso il libro infatti si leggono diverse esperienze personali vissute da coloro che hanno perso una persona cara e che attraverso colloqui e gruppi sono riusciti ad aiutarsi in maniera vicendevole. Verrà quindi spiegato cosa significa il lutto, come lo vivono svariate persone e che non esiste un solo modo per rispondere al dolore ma sussistono invece diversi strumenti di elaborazione. C’è anche spazio per altri argomenti come l’importanza di far intervenire gli operatori specializzati, le situazione particolari, come ci si comporta in famiglia, ecc., con lo scopo di fornire un quadro generale e narrare il lutto con una grande sensibilità sociale e umana. Il libro è adatto a tutti coloro che operano nel mondo sociale, negli ospedali, nei consultori, nelle case di riposo ma può servire anche ai singoli soggetti che hanno affrontato un lutto e non dispongono di tutti gli elementi per superarlo.

6. L’elaborazione del lutto. Scritti sulla perdita

Autore: Sigmund Freud

Di Sigmund Freud si è parlato ampiamente ma pochi conoscono i suoi scritti in merito al lutto. Per lo psicanalista il lutto è inevitabile nella vita di un soggetto ed è un dolore ovvio perciò la psicoanalisi e l’indagine psicoanalitica corrono in aiuto in modo da evidenziare il grande lavoro interiore che un soggetto compie in seguito a una perdita ma anche per svelarne tutti gli aspetti contraddittori. Come sempre Sigmund Freud offre una visione completamente agli antipodi rispetto agli altri e lo fa con uno stile conciso e chiaro anche a chi non è abituato a leggere saggi e scritti sulla psichiatria e la psicologia. Il libro è consigliato per tutti coloro che vogliono fare luce sul più grande mistero della morte, rivelandone i punti più oscuri e i conflitti che si è costretti a vivere di fronte alla perdita di un affetto.

OGGI risparmi 0,40 EUR

7. Uscire dal lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a vivere

Autore: Anne Ancelin Schützenberger, Evelyne Bissone Jeufroy

Le autrici di Uscire dal Lutto cercano di contrapporre al lutto sentimenti come l’eccitazione, la serenità, il rinnovo e tutto ciò che comporta la vita e i cambiamenti che intercorrono durante il suo tragitto. Per elaborare il lutto e la morte ma anche la perdita dopo una storia d’amore finita, un licenziamento, un pensionamento e tutto ciò che comporta il sentimento di afflizione dopo un fallimento. È necessario lavorare continuamente su se stessi in modo da non perdere la positività e la libertà dello spirito ma riuscendo a superare il senso di sgomento e tristezza che fa parte di quel capitolo della vita. Il libro è utile quindi ai soggetti che vogliono ritrovare la pace e la serenità e che sono senza punti di riferimento nella lotta contro il lutto. Per uscire da questo è necessario apprendere anche eventuale tecniche come l’assunzione di vitamine emozionali, la ricerca degli affetti, il piacere inteso come contrasto alla perdita e senso del rinnovo. Il libro quindi va bene per chi ha perso una persona cara ma anche per i lutti simbolici che non sono da sottovalutare in quanto possono essere altrettanto invalidanti alla vita.

OGGI risparmi 0,60 EUR

8. Il lutto infantile

Autore: R. Cassibba 

Se il lutto è molto difficile da essere superato per un adulto figuriamoci per un bambino, in questo libro infatti si vuole considerare il punto di vista dell’infanzia quando un genitore o un adulto amato muore. Psicologicamente può essere una catastrofe con una serie di traumi psicologici portati a livello evolutivo infantile. Il tomo spiega in maniera chiara tutto ciò che avviene all’interno di un bambino che soffre di un lutto e come trattarlo in maniera precoce per evitare le complicazioni e intervenire in maniera clinica e scientifica. Lo scopo è lenire il dolore la sofferenza e permettergli uno sviluppo quanto più normale possibile. Scorrendo le pagine è possibile anche leggere di diversi casi e di come l’altro genitore o altri familiari e psicologi hanno deciso di comportarsi per far sviluppare i bambini in maniera adeguata nonostante la problematica così forte.

OGGI risparmi 0,80 EUR

Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie

Quanto ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.3 / 5. Numero di voti: 33

Non ci sono ancora voti. Sii il primo a votare questo articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto...

Seguici su Facebook! 🙂

Ci spiace non ti sia piaciuto questo articolo!

Aiutaci a migliorare questo post

Puoi dirci cosa non va in questo post e come possiamo migliorare?

Lascia un commento