Quali sono i libri da regalare ad uno psicologo?
Il momento della scelta di un regalo è arduo per tutti. In particolare se il destinatario è uno psicologo. Il dono è personale, comunica qualcosa sulla relazione tra chi invia il pensiero e chi lo riceve. In questo caso non c’è solo il rischio di sbagliare l’oggetto perché non incontra gusti e interessi del destinatario. La sua competenza gli permette di interpretare e comprendere bene ogni aspetto del gesto. Analizza il regalo e coglie i motivi e i pensieri che hanno portato alla scelta. Cosa fare? Intanto lasciare che lo psicologo lo faccia lui. Poi ci si concentra sulla persona, sul suo lavoro e sulle sue esigenze. Molto dipende anche dalla relazione. È un parente, un amico o il proprio psicoterapeuta? L’opzione migliore è costituita dai libri da regalare a uno psicologo. Un buon testo toglie dall’imbarazzo e porta al successo.
- L’importanza della scelta del dono
- Perché regalare un libro a uno psicologo è una buona idea?
- I migliori libri da regalare a uno psicologo
- 1. Che cos’è la psicoterapia?
- 2. Psicotrappole
- 3. Connessi e isolati
- 4. La vita emotiva del cervello
- 5. Psicoterapia di Dio
- 6. Psicoeconomia
- 7. Le passioni della mente
- 8. L’arte di non amareggiarsi la vita
- 9. Il potere delle abitudini
- Cerchi altre idee? Dai un’occhiata ad alcuni dei libri bestseller a Settembre 2023:
L’importanza della scelta del dono
L’obiettivo di un regalo è di far piacere al destinatario. Lo si vuole ringraziare, festeggiare o semplicemente far sentire ben voluto. Per questo non si può lasciare la scelta al caso. Ci vuole l’impronta di chi dona e si deve rispondere agli interessi e ai gusti di chi apre il pacco. Ciò vale in qualsiasi occasione, dal compleanno al Natale. Il primo passo da compiere per selezionare l’oggetto giusto e focalizzarsi sulla relazione. Chi è? Un parente, un amico o lo psicologo a cui ci si rivolge? La risposta permette di stabilire il tipo di regalo. La seconda domanda a cui rispondere è: cosa fa? Studia psicologia, è un terapeuta oppure ha un solo un interesse per l’argomento? A questo punto si restringe il campo e si arriva all’ultima domanda: quali sono le sue esigenze? Ci sono molti temi in questo ambito, come ad esempio inconscio, psiche, anima, mindfulness, interpretazione dei sogni e tanto altro. Un libro risponde bene a qualsiasi esigenza. Basta sapere cosa gli serve e quali titoli mancano nella sua biblioteca.
Perché regalare un libro a uno psicologo è una buona idea?
Un buon testo è perfetto per comunicare il proprio messaggio attraverso i contenuti, sottolineando la ragione del dono e il rapporto. Risponde alle necessità di aggiornamento o semplicemente ai gusti di lettura. Inoltre ci sono infinite possibilità di scelta. Manuali, saggi, romanzi, racconti, biografie e ricerche che aiutano lo psicologo nel migliorare la propria attività, approfondire uno specifico argomento utile all’approccio alla materia e alle persone. Ci sono tante possibilità di raggiungere l’obiettivo con un libro. Se poi la passione dell’interessato si rivolge anche ai tomi pregiati come prime edizioni, illustrazioni e testi integrali, i libri da regalare a uno psicologo offrono migliaia di opportunità. Vero, c’è l’imbarazzo della scelta, ma il risultato è garantito, come le emozioni.
I migliori libri da regalare a uno psicologo
Le opzioni sono davvero molte, la varietà è tale da rispondere bene a qualsiasi esigenza o interesse. Ci sono anche i grandi classici proposti in edizioni di pregio.
1. Che cos’è la psicoterapia?
Autore: Carl Gustav Jung
Qualunque psicologo deve avere questo testo nella propria biblioteca. Se non c’è già, il libro è il regalo migliore. Jung, l’autore, è uno dei massimi esperti della materia e ha racchiuso nelle pagine del volume cinquant’anni di pratica psicoterapeutica. Condivide le sue riflessioni, mettendo a disposizione le sue conclusioni che si trasformano in consigli pratici per comprendere la mente umana nei suoi tanti aspetti. Si tratta di una vera e propria guida da cui trarre ispirazione e all’interno della quale trovare risposte.
2. Psicotrappole
Autore: Giorgio Nardone
Ogni individuo si trova prigioniero delle proprie difese. Uno psicologo lo sa bene, ecco perché questo libro ispira e contribuisce a trovare nuove strade per aiutare i pazienti. Il testo spiega i meccanismi che portano le persone a ripetere i comportamenti, che hanno risolto alcuni problemi, senza preoccuparsi della loro efficacia in situazioni differenti. Si fanno tentativi che si rivelano fallimentari e si perde la capacità di uscire da una gabbia mentale creata proprio per difendersi dalle criticità. Ci si complica la vita da soli. Il volume aiuta a comprendere i propri disagi per individuare una soluzione adatta. Ci sono tante soluzioni pronte.
- Nardone, Giorgio (Autore)
3. Connessi e isolati
Autore: Manfred Spitzer
Essere al passo con i tempi per uno psicologo è essenziale. Questo volume è un buon regalo proprio per aiutarlo nell’esaminare a fondo i tempi moderni. Il testo tratta della solitudine che coinvolge tutti, un male tipico del terzo millennio, con la tecnologia, che dovrebbe unire, portatrice di isolamento. Il vero problema, specialmente per i giovani, è dato dalle relazioni virtuali, troppe. Vengono usate per sostituire i rapporti nel mondo reale. I ragazzi diventano incapaci di istituire relazioni autentiche e ciò causa danni all’equilibrio psicofisico delle persone. Alla solitudine corrispondono vari disturbi fisici, a partire da quelli cardiaci, passando per tumori, ictus, depressione e demenza. Tale fenomeno coinvolge anche le coppie e le famiglie, nonostante ci siano più persone a vivere sotto lo stesso tetto, ci si isola. Grazie a studi scientifici e analisi approfondite, l’autore lancia un monito per uscire da tale situazione.
- Editore: Corbaccio
- Autore: Manfred Spitzer , Claudia Tatasciore
- Collana: I libri del benessere
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2018
- Spitzer, Manfred (Autore)
4. La vita emotiva del cervello
Autore: Richard J. Davidson
Una chiave di lettura utile agli psicologi interessati ad avere più punti di vista e aperti all’esplorazione di nuove vie. Il libro spiega il processo mentale che avviene durante specifiche fasi. Tristezza, euforia, ottimismo, arrabbiature sono emozioni e condizioni che si alternano nell’individuo. Cosa succede nel cervello in questi casi? La relazione tra cuore e testa fa parte delle funzioni cognitive, ma la scienza ha cominciato ad approcciarsi a tali aspetti solamente in tempi recenti. L’autore, un luminare nel settore, dimostra come si possano conciliare ragione e sentimento. Nel testo si illustrano le modalità con le quali è possibile intervenire a modificare i comportamenti umani attraverso le basi neurali. Grazie a tale attività le persone possono vivere meglio, anche le relazioni con gli altri.
- Davidson, Richard J. (Autore)
5. Psicoterapia di Dio
Autore: Boris Cyrulnik
La religione è certamente un elemento fondamentale per molti pazienti e lo psicologo ne deve tenere conto. Ogni giorno miliardi di persone si rivolgono a Dio. A farlo sono cristiani, ebrei, musulmani e fedeli delle diverse religioni. Non ha importanza come viene concepita l’esistenza o la presenza del divino, in tutti i casi diventa una figura a cui fare riferimento per avere la gioia. L’autore, noto neuropsichiatra francese, cerca una spiegazione a questo fenomeno. Sicuramente tale argomento ha valenze politiche, specialmente in un periodo storico come quello attuale, con la religione che riesce a diventare perfino motivo di gravi crimini. I vari luoghi di culto sono solitamente il simbolo della pace e della calma, un rifugio per i fedeli. In un percorso specifico, l’esperto riesce a mostrare come il credo religioso possa avere tangibili effetti psicoterapeutici. I bambini riescono ad avere un rapporto con Dio paragonabile a quello che vivono con i genitori. Ciò lo si deduce grazie a un approccio scientifico e psicologico, che porta a comprendere come una relazione sana aiuti nella crescita. Tale sviluppo si incrina quando viene mostrato un Dio intransigente e vendicativo, quasi fosse un padre violento.
6. Psicoeconomia
Autore: Giorgio Nardone
La mente umana offre mille sfaccettature e lo psicologo le deve conoscere tutte. Ecco un altro regalo utile. Questo libro esamina i percorsi della mente nelle scelte economiche. L’individuo, nel momento in cui affronta la quotidianità con decisioni legate a spese e ricavi, si trova in difficoltà. La lucidità non è sempre presente. La razionalità corre il rischio di essere intrappolata in qualche gabbia mentale. Gli studiosi che hanno realizzato il volume fanno un esame approfondito muovendosi sul confine tra psicologia ed economia. Vengono considerati gli errori e gli ostacoli nelle decisioni per arrivare a definire bene il percorso da compiere per superare i disagi ed eliminare le barriere che impediscono di raggiungere il successo personale a livello economico.
- Editore: Garzanti
- Autore: Giorgio Nardone , Simone Tani
- Collana: Saggi
- Formato: Libro rilegato
- Anno: 2018
- Nardone, Giorgio (Autore)
7. Le passioni della mente
Autore: Irving Stone
Gli psicologi basano parte del loro lavoro sulla base degli studi effettuati da Freud. Conoscere la sua storia a fondo potrebbe essere interessante. Questo libro racconta la sua carriera, a partire dalla laurea conseguita nel 1881 a Vienna. Ci sono gli elementi che hanno contraddistinto la sua attività. Buona parte della ricerca si è rivolta all’inconscio dell’uomo, contraddistinto da traumi psichici spesso dimenticati. Le sue passioni, combinati con complessi e tabù hanno fatto nascere la psicanalisi. Nel volume ci sono tutti i dettagli tecnici, corredati dai vari momenti della sua vita, che include l’incontro con varie personalità capaci di influenzare le sue ricerche.
8. L’arte di non amareggiarsi la vita
Autore: Rafael Lorite Santandreu
Un testo che ogni psicologo dovrebbe leggere. Il libro affronta un tema spinoso per l’individuo. Ciò che lo fa stare male non sono tanto gli avvenimenti esterni, quanto il modo di interpretarli e giudicarli. A volte prende il sopravvento un pensiero catastrofista che fa letteralmente cambiare la visione degli eventi e impedisce di affrontarli nel modo giusto e superarli. L’autore ripercorre le tappe del percorso mentale e i disagi del momento, offrendo una serie di aneddoti derivanti dall’esperienza. In conclusione propone utili consigli per migliorare la condizione e modificare il modo di pensare.
No products found.
9. Il potere delle abitudini
Autore: Charles Duhigg
Un bel regalo da fare a uno psicologo impegnato con pazienti abitudinari. Le abitudini sono, infatti, il vero motore che spinge le persone ad agire in un certo modo piuttosto che in un altro. Prendono il posto della riflessione. Nel loro complesso riescono a influenzare lavoro, salute, situazione economica e felicità. La neurologia, negli ultimi anni, insieme a psicologia e sociologia, è riuscita a comprendere il loro funzionamento. Il volume contiene un’indagine sulla formazione delle abitudini in modo da aiutare a gestire, tenendo presente che non rappresentano il destino e si possono cambiare.
- Editore: TEA
- Autore: Charles Duhigg , Marco Silvio Sartori
- Collana: Tea pratica
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2014
- Duhigg, Charles (Autore)
Cerchi altre idee? Dai un’occhiata ad alcuni dei libri bestseller a Settembre 2023:
Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie