Cerchi idee di libri da regalare ad una sorella? Regalare un libro a una sorella vuol dire donare a una delle persone più care un viaggio alla scoperta di se stesse, di luoghi inesplorati e di orizzonti splendenti. Un romanzo è capace di dare confini e consistenza a un legame fatto di complicità, amore e divertimento.
- Scegliere un regalo: l’importanza di un gesto
- Perché regalare un libro a una sorella?
- I 10 migliori libri da regalare a una sorella
- 1. Ragione e sentimento
- 2. Piccole donne
- 3. La custode di mia sorella
- 4. Hotel New Hampshire
- 5. L’usignolo
- 6. La vita segreta delle api
- 7. Il dio delle piccole cose
- 8. L’altra donna del re
- 9. Fangirl
- 10. Le sorelle Chanel
- Servono altre idee? Scopri alcuni dei libri bestseller a Ottobre 2023:
Scegliere un regalo: l’importanza di un gesto
Attese, aspettative, a volte lacrime di commozione: quante emozioni è in grado di suscitare un semplice regalo? Scegliere un oggetto, piccolo o grande che sia, è un impegno bellissimo, un’avventura dove il piacere del donare diventa l’essenza stessa del gesto, in particolare se il destinatario è una sorella.
I regali hanno il pregio di colpire il bersaglio, senza tanti preamboli. Il merito va tutto a una strana sinergia che si viene a creare tra la mente e il cuore. Il lato emotivo dona l’emozione della scelta, mentre la razionalità ci aiuta a scegliere non in base al nostro gusto ma semplicemente pensando alla persona che vogliamo stupire. Il rischio nascosto dietro ogni presente è quello di acquistare un oggetto che magari è nelle nostre corde ma non in quelle di nostra sorella. La mente ci aiuta proprio a eliminare questo ostacolo e a riflettere o a ricordare momenti particolari, desideri, sogni.
Le occasioni per fare un regalo sono numerose ma a volte basta semplicemente inventare una ricorrenza, soprattutto quando vogliamo stupire una persona alla quale vogliamo bene. Dietro ogni dono c’è un immaginario che parla di affetto, di emozioni ma anche di ruoli e di personalità. L’oggetto che scegliamo ha il potere di sostituire le parole, di riassumere sentimenti come l’amore, l’amicizia, l’affetto ma anche la stima e il rispetto.
Esiste anche un altro importante e inaspettato sentimento nascosto dietro il regalo ovvero il senso del perdono. A volte chiedere scusa è difficile; scegliere un libro, un disco o un profumo per la persona che abbiamo in qualche modo ferito è un gesto capace di riassumere un intero discorso.
Il dono ha il potere di scandire con la precisione di un orologio i momenti, le ricorrenze, i piccoli attimi di una vita che fugge via e che ha bisogno di essere fermata in istantanee indelebili.
Perché regalare un libro a una sorella?
Essere sorelle: dietro questa frase c’è un universo fatto di amore, di affetto, di complicità ma non solo. Spesso i rapporti tra sorelle diventano complicati con il passare del tempo o forse, in tenera età, sono minati dal desiderio di compiacere i genitori e primeggiare sull’altra. Eppure, nonostante questa forte altalena di sentimenti, è un rapporto speciale, unico nel suo genere e merita di essere celebrato con un libro.
Non è sempre facile parlare con una sorella. Non è semplice esprimere tutto l’amore che proviamo per lei oppure chiedere scusa o ancora farle capire come ci sentiamo. Il libro è il mezzo più diretto ma anche il più elegante e sussurrato per dialogare.
E se la sorella in questione non ama leggere? Niente paura, un libro è un ottimo regalo per chiunque, non solo per gli amanti della lettura. Sono numerose le persone che hanno iniziato a leggere semplicemente perché hanno ricevuto un romanzo interessante ma soprattutto scelto con intenzione e attenzione. C’è un libro per ognuno di noi, basta cercarlo!
Il fascino di questo regalo è innegabile perché è capace di dare il via a un intenso gioco di seduzione che ammalia tutti i cinque sensi. L’interazione del lettore con il libro è immediata. Sentire tra le mani la copertina, ammirarla, guardarla con occhi curiosi equivale all’inizio di un raffinato viaggio scandito dal profumo, dal fruscio delle pagine, dai colori ma soprattutto dall’avida curiosità di impadronirsi di quelle pagine.
È un oggetto di altissimo valore, sia per il contenuto sia per quello che può significare per quella persona. Quante volte un libro si è trasformato in un bastimento carico di ricordi, di affetto, di emozioni?
Regalare un romanzo vuol dire consegnare al destinatario del dono un’emozione, significa essere partecipi, aver investito del tempo. Non sottovalutiamo inoltre il potere taumaturgico dei libri. Dentro quelle pagine ci sono tutte le risposte che cerchiamo. C’è una risata, una riflessione, uno spunto ma anche una motivazione.
Regalare un libro a una sorella equivale a donarle un paio di ali ma anche una copertina di Linus sotto la quale scaldarsi negli inverni della vita. Vuol dire fare la pace o gettare le basi per un dialogo costruttivo. Un libro è un dono immenso, potente. È condivisione, affetto, speranza per il futuro e riparazione del passato.
I 10 migliori libri da regalare a una sorella
1. Ragione e sentimento
Autore: Jane Austen
Iniziamo le nostre proposte con uno dei classici più amati e apprezzati dal pubblico femminile ma non solo. Il romanzo della Austen tratteggia con estrema accuratezza e attualità il rapporto tra le sorelle Dashwood. Marianne è appassionata, travolgente, vivida, mentre Elinor trova nella riservatezza la chiave del suo esistere. La Austen ci propone tra le righe un interrogativo fondamentale: è meglio la ragione di una o il sentimento dell’altra? Nessuno dei due o meglio entrambi, perché l’armonia nasce proprio dal perfetto equilibrio degli opposti.
2. Piccole donne
Autore: Louisa May Alcott
Alzi la mano chi non ha mai letto il celebre romanzo che racconta la storia di quattro adorabili sorelle. La famiglia March ha sedotto e ammaliato intere generazioni di lettori. Leggere o rileggere quelle pagine vuol dire immergersi in un mondo antico fatto di piccole cose e di sogni che rendono le sorelle una diversa dall’altra ma piene d’amore e affetto nei confronti della loro famiglia. Piccole Donne è un inno ai buoni sentimenti e al valore della ″sorellanza″.
3. La custode di mia sorella
Autore: Jodi Picoult
Ci sono libri che, una volta letta l’ultima pagina, lasciano una sensazione di vuoto, di abbandono. È quello che si prova con il romanzo della Picoult dal quale è stato tratto anche un film. Forte, doloroso e appassionante, narra la storia atipica di due sorelle: Kate, malata di leucemia e Anna, la sorella più piccola, concepita per diventare il donatore perfetto di midollo osseo per la sorella. La narrazione scorre veloce e intensa fino al bellissimo epilogo finale.
- Picoult, Jodi (Autore)
4. Hotel New Hampshire
Autore: John Irving
Dedicato alle amanti delle saghe familiari, Hotel New Hampshire è un romanzo divertente, appassionante ma anche intenso. Irving mette in scena la storia di una famiglia eccentrica e indimenticabile. Dopo aver comprato un orso, i Berry comprano un sidecar, mettono al mondo cinque figli e vagano per gli Stati Uniti alla ricerca della terra promessa ovvero di un’oasi di pace dove costruire il Hotel New Hampshire, un luogo ″dove ognuno può essere se stesso″. Il romanzo è un piccolo capolavoro di sentimenti ma anche la narrazione della fuga da una realtà colorata di grigio a causa della mancanza di sogni e attese.
5. L’usignolo
Autore: Kristin Hannah
È stato per mesi in cima a tutte le classifiche di vendita. ″L’usignolo″ ha il potere di catturare il lettore e di scaraventarlo nelle pagine ardenti che narrano la storia della sopravvivenza di due sorelle, intrappolate in un periodo storico crudele e perverso. Ambientato nel piccolo paesino di Carriveau, racconta la storia di Isabelle e Vianne durante l’occupazione nazista della Francia. Straziante e ricco di colpi di scena.
- Hannah, Kristin (Autore)
6. La vita segreta delle api
Autore: Sue Monk Kidd
Una bellissima storia sul potere dell’amore e dell’emancipazione femminile. Ambientato nella South Carolina degli anni ’60, narra la storia di Lily e della sua governante. Quando all’età di 14 anni la ragazzina fugge di casa dopo aver cercato di scoprire qualcosa sulla misteriosa morte della madre, sarà proprio la governante ad andare con lei e a iniziarla, con altre due splendide protagoniste, ai segreti dell’apicoltura.
- Kidd, Sue Monk (Autore)
7. Il dio delle piccole cose
Autore: Arundhati Roy
Vincitore del Booker Prize nel 1997, il romanzo di Arandhati Roy narra di una grande storia d’amore vista con gli occhi di due fratelli, Estha e Rahel. Figli di un alto funzionario indiano, sono tornati in India con la mamma dopo essere scappati dal padre violento e alcolizzato. La situazione diventa però sempre più difficile: una donna divorziata non è vista di buon occhio, soprattutto se ha l’ardire di innamorarsi di un paria, un intoccabile. Delicato e intenso, è un romanzo perfetto per chi ama le storie capaci di sfidare il tempo e le convenzioni.
- Editore: TEA
- Autore: Arundhati Roy , Chiara Gabutti
- Collana: Super TEA Plus
- Formato: Libro
- Anno: 2017
- Roy, Arundhati (Autore)
8. L’altra donna del re
Autore: Philippa Gregory
Questa è la storia di una rivalità poco nota, quella di Anna Bolena con Maria, la sorella più piccola. Diventata a soli 14 anni l’amante del re Enrico VIII, Maria si innamora perdutamente del sovrano e gli dà due figli, un maschio e una femmina. Presto gli intrighi di palazzo la costringono a farsi da parte per lasciare spazio ad Anna, la Bolena che tutti conosciamo. Si ritira in campagna, con il cuore spezzato dalla sorella che le ha rubato il suo unico e grande amore.
- Gregory, Philippa (Autore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)
9. Fangirl
Autore: Rainbow Rowell
Fan Girl è un romanzo affascinante, perfetto per rivivere l’adolescenza e i pomeriggi fatti di chiacchiere e confidenze con sorelle e amiche. Cath e Wren sono sorelle gemelle, inseparabili durante tutta l’infanzia. Le cose cambiano quando le due ragazze iniziano l’Università. Wren vuole cogliere l’occasione per ricominciare da zero e conoscere nuove persone. Cath invece è timida e per lei non è facile rompere lo stretto rapporto che ha con sua sorella né lasciare la sua zona di comfort. Ci penseranno un aspirante scrittore e l’insegnante di scrittura creativa a farle spiccare il volo.
10. Le sorelle Chanel
Autore: Judithe Little
Questa è la storia di due sorelle straordinarie, Gabrielle e Antoinette Chanel, che all’età di 18 anni fuggono dal convento in cui erano arrivate in seguito alla morte della madre. Ricche di coraggio e iniziativa, cercano un riscatto sociale sfruttando un’arte incredibile, quella del cucito. Il successo arriva subito, inaspettato, grazie all’apertura del primo negozio di cappelli in rue Cambon. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale però cambierà per sempre l’esistenza delle due ragazze che dovranno reinventarsi e separarsi per trovare il modo di sopravvivere.
Servono altre idee? Scopri alcuni dei libri bestseller a Ottobre 2023:
Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie