Cerchi libri da regalare ad una persona speciale? Prima però c’è da chiedersi: chi è una persona speciale per noi? O, per meglio dire, ci sono molte persone speciali nella nostra vita? Domande destinate a rimanere con risposte assolutamente soggettive perché ognuno di noi, può vantare il fatto di conoscere una o più persone speciali.
Possono essere amici, parenti, amori…ma anche sconosciuti che in qualche particolare momento hanno fatto qualcosa di veramente speciale per noi.
Bisogna considerare che tutto è sempre opinabile e, tuttavia, riconducibile alla personale opinione che è l’unico ed inappellabile arbitro dei nostri giudizi.
Indipendentemente da questo, talvolta è possibile omaggiare una persona speciale con un libro che possa rappresentare un messaggio che può essere di ringraziamento oppure di stima o anche d’amore.
Scegliere attentamente un libro speciale da regalare ad una persona speciale
Non è semplice, soprattutto se non la si conosce a fondo, scegliere un libro da dare ad una persona speciale. Tutto potrebbe risultare più semplice e meno articolato, se chi regala conosce gusti e tendenze della persona alla quale il libro è destinato e, quindi, fare riferimento alle sue passioni e alle preferenze che si conoscono.
Differentemente, ossia senza avere un’approfondita conoscenza della persona speciale, bisognerebbe orientarsi verso libri a loro volta ritenuti speciali e, come si capirà anche in questo caso, ogni valutazione è propria della persona che si assume l’onere della scelta.
Risulta essere una buona idea quella di aver pensato ad un libro da regalare ad una speciale persona in quanto è un dono che accresce la coscienza di chi lo legge, plasmandone la consapevolezza e la conoscenza.
La nostra difficile lista di libri da regalare ad una persona speciale
Essendo tutto fortemente opinabile, anche la lista che segue, deve intendersi come quella da noi scelta che potrebbe risultare del tutto indifferente al lettore. Supponiamo però, che i libri selezionati, siano tutti riconducibili ad un livello di interesse sicuramente al di sopra della media, tanto che molti titoli sono famosissimi.
Abbiamo scelto come segue.
1) Il mondo alla fine del mondo
Autore: Luis Sepúlveda
Un libro ecologista si potrebbe definire questo di Luis Sepúlveda che, partendo da un incidente occorso ad una nave giapponese, segue le narrazioni di un giornalista cileno esule per motivi politici che arriva a scoprire che la nave stava praticando una illegale caccia alle balene. Ma la storia non si esaurisce con questa denuncia ma prosegue fino a lanciare un messaggio che invita a ritrovare l’universo nelle nostre origini attraverso l’armonia con la natura che deve trarre la forza attraverso la speranza.
2) Il cammino dell’arco
Autore: Paulo Coelho
Da una sfida tra due arcieri, di cui uno ritiratosi a vita umile e tranquilla in una valle sperduta, nasce in un giovane abitante del villaggio dove vive il vecchio arciere, la voglia di apprendere l’arte dell’arco. Pur sapendo che non è sufficiente la sola abilità nel tiro, il maestro rivela al giovane tutti i segreti appresi nel corso della vita per farlo divenire un bravo arciere e un vero uomo.
3) Memoria delle mie puttane tristi
Autore: Gabriel García Márquez
Un classico della letteratura latinoamericana è questo libro del premio Nobel colombiano Márquez che nelle vesti di un vecchio ed eccentrico giornalista, narra il piacere di ammirare la nudità di una donna dormiente. Questa illuminazione, avulsa da qualsiasi desiderio, lo mette in contatto con l’amore per la prima volta nella sua vita, facendogli incontrare ciò che ha sempre cercato da tutte le sue donne, senza mai trovarlo.
- Editore: Mondadori
- Autore: Gabriel García Márquez , Angelo Morino
- Collana: Oscar moderni
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 2017
- García Márquez, Gabriel(Autore)
4) La maledizione del faraone. La vera storia di Howard Carter e della straordinaria scoperta della tomba di Tutankhamon
Autore: Gloria Barberi
Veramente un incredibile mix di emozioni questo libro di Gloria Barberi dove, in dodici sezioni riconducibili alle 12 ore della notte – che per gli antichi egizi rappresentavano il viaggio dell’anima dopo la morte – narra la maledizione del faraone, prendendo a modello la storia del fortunato archeologo scopritore della tomba di Tutankhamon.
Il romanzo è costituito da una narrazione che fonda le sue dinamiche su visioni esoteriche, fatti storicamente accertati e miti della religione dell’antico Egitto, creando un melange assolutamente coinvolgente che rapisce l’attenzione del lettore.
5) Non è terrestre
Autore: Peter Kolosimo
Il saggio in oggetto è datato 1969 e oltre ad aver trionfato il Premio Bancarella, fu anche il libro più venduto in Italia in quell’anno. La sua notorietà è diventata internazionale essendo stato tradotto e pubblicato in varie lingue, divenendo un caso in molti Paesi del mondo. Kolosimo, come per i precedenti suoi lavori, traccia il punto circa l’archeologia spaziale e sugli extraterrestri come padri della nostra civiltà. Seppur suffragato da un’attenta analisi, i contenuti testuali redatti da Kolosimo, non hanno mai avuto riscontro dalla scienza ortodossa che ha lasciato tutti i quesiti del caso.
6) I Protocolli di Sion e il Nuovo Ordine Mondiale: Si compie il Piano di dominio del 1905
Autore: Adriana Zanese Inserra
Testo che interesserà tutti i complottisti e chi ama indagare su episodi misteriosi relativi al potere finanziario che governa la terra. L’autrice si rifà ai Protocolli dei Savi Anziani di Sion legando quanto è accaduto nel recentissimo passato e nell’attuale presente, per garantire che è in corso un sovvertimento di ruoli di potere conosciuto come Nuovo Ordine Mondiale: una pianificazione per dominare il mondo da parte di un nucleo di iniziati che muove le leve del potere.
No products found.
7) Quando partivamo noi. Storie e immagini dell’emigrazione italiana
Autore: Bruno Maida
Maida traccia un impietoso quadro degli emigrati che nel corso di cento anni, sono stati costretti a lasciare l’Italia per cercare fortuna (non sempre trovata) all’estero. Un esercito di oltre trenta milioni di nostri connazionali hanno raggiunto la remota Australia, gli States, vari Paesi del Latinoamerica, e molti si sono riversati in Europa. La documentazione fotografica che implementa il lavoro, mostra molto di più di quanto possiamo immaginare, con immagini che ci portano indietro nel tempo e che ci fanno rendere consapevoli del carico di dolore dei nostri antenati in cerca di una vita migliore. Un libro per capire anche quanto sta avvenendo in Europa e, soprattutto in Italia, a proposito di extracomunitari.vo, come quello tra nonno e nipote.
- Maida, Bruno(Autore)
8) Atlante del pensiero Orientale: Per vivere nel mondo di oggi con gli strumenti della saggezza millenaria
Autore: Valentino Bellucci
Un confortante luogo comune ci dice che la filosofia è nata nell’antica Grecia, ma quanti sanno che Pitagora viaggiò in lungo e largo per tutto l’Oriente e che in Egitto apprese i segreti di un’antica saggezza che risaliva a millenni prima? Anche il concetto della reincarnazione e del vegetarianesimo sono di origine orientale anche se poi Platone e i suoi seguaci, lo avrebbero fatto loro. Se si considera che Newton e Galileo hanno scoperto ciò che secoli prima di loro avevano accertato astronomi indiani, possiamo renderci conto di quanto immenso è stato ed è tutt’ota il pensiero Orientale. Questo libro, ci spiega molte cose che ci sorprenderanno.
- Bellucci, Valentino(Autore)
9) Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza
Autore: John Gray
Può essere un micio a rivelarci il segreto di quanto non conosciamo e a rispondere a quesiti che Seneca, Spinoza, Pascal e altri filosofi non hanno soddisfatto? Secondo John Gray, i gatti possono insegnarci davvero molto ad iniziare dalla saggezza e da come sanno gestirla. Il filosofo ci parla con passione, ma anche con sguardo divertito, delle qualità uniche possedute dai gatti, suggerendoci di osservare la condizione umana fuori dagli stereotipi e di usare occhi diversi, magari da gatto.
- Gray, John(Autore)
10) Perché fidarsi della scienza?
Autore: Naomi Oreskes
Ci dobbiamo veramente fidare della scienza? È solo la prima di una teoria di quesiti che la scrittrice si/ci pone rispondendo a difesa della scienza, pur ripercorrendo la storia e la filosofia. Ovviamente non è un processo perfetto dal momento che ci sono stati (e ci saranno) errori definiti illuminanti in quanto hanno messo sulla retta via il ragionamento fino a giungere alla soluzione. Interessante questione, per persone speciali.
Servono altre idee? Dai un’occhiata ad alcuni dei libri bestseller a Marzo 2025:
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Pam Jenoff , Tullia Raspini
- Collana: Gli insuperabili Gold
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
- Jenoff, Pam(Autore)
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Angela Marsons , Renata Moro , Erica Farsetti
- Collana: King
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
- Marsons, Angela(Autore)
Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie