Libri da regalare ad un Medico

4.6
(53)

Cerchi libri da regalare ad un medico? Il medico ha riservato un trattamento particolare o ha profuso molte energie per risolvere il problema. Si ritiene giusto fare un regalo per esprimere apprezzamento e stima. Anche tra i parenti e gli amici ci potrebbe essere un medico a cui fare un dono in occasione di una festività, il compleanno o un evento speciale. La professione del destinatario di tale pensiero è molto importante perché indica i gusti. È difficile scegliere l’oggetto giusto. Come dare un tocco personale e incontrare i suoi interessi? La risposta migliore risiede nella lettura. Ci sono tanti libri da regalare a un medico che rendono il dono perfetto e adatto all’occasione. 

Perché è importante scegliere il regalo giusto

Un dono è un pensiero che si rivolge a un’altra persona. Ciò significa che quando si vede un oggetto si pensa a lei, abbinando le caratteristiche del prodotto agli interessi o alle specificità dell’individuo. Anche quando si cerca un regalo per un’occasione speciale bisogna trovare un oggetto adeguato alla celebrazione, ai gusti e alle abitudini di chi lo riceve. Sono questi gli elementi a cui bisogna prestare attenzione per far piacere al destinatario del dono, trasmettendo il messaggio: un ringraziamento, un apprezzamento o una ricorrenza. Un libro risponde bene a tutte queste esigenze. Bisogna sapere ciò che gli piace leggere e quali titoli manchino dalla sua biblioteca. La professione conta nella scelta, ma è bene tenere presente che se si acquista qualcosa di tecnico, potrebbe già avere le conoscenze o addirittura il volume. 

Perché regalare un libro a un medico?

Un dottore ama leggere, lo fa per informarsi sulle novità del suo settore o per accrescere le sue competenze circa tecniche e approcci innovativi. Si tratta di una persona colta e aperta, per questo un buon testo suscita sicuramente il suo interesse. Il libro comunica, suscita emozioni, insegna, fornisce le risposte. Si tratta di dare esattamente ciò che serve attraverso le parole. La scelta del titolo è un momento piacevole, perché si lascia il segno, contribuendo alla sua crescita personale e professionale. Il tomo giusto resta per sempre, anche nella mente e nel cuore. Lo scopo del libro è di migliorare la vita. I libri da regalare a un medico sono tanti, anche se è appena uscito dall’università e si appresta a iniziare la professione.

I migliori libri da regalare a un medico

La selezione degli esperti è completa e include titoli particolari che saranno sicuramente apprezzati dai medici a cui sono destinati. Si può prendere spunto per fare ulteriori ricerche sugli argomenti elencati oppure optare proprio per uno dei volumi della lista per fare bella figura.

1. Esculapio ride… 

Una prima edizione da regalare ad un medico spiritoso. Far sorridere pazienti e dottori è lo scopo di questo tomo, che raccoglie, aneddoti ed episodi ironici capitati in ospedali e studi. Alcuni sono passati alla storia e riportano riferimenti ben precisi, altri sono di dubbia verità storica, ma non importa. La raccolta di errori e affermazioni singolari, ma sempre divertenti, merita di essere letta proprio per sorridere. Infatti la satira aiuta a far passare la paura di visite, esami e interventi chirurgici, ma anche a vedere l’ambito della sanità con occhi diversi. Tra le ridicolaggini e gli episodi estemporanei si ha una panoramica umana di un settore che suscita preoccupazione. Un medico trae giovamento da sane risate causate da vicende simili a quelle che ha visto o vissuto in prima persona.

2. Con cura

Un libro ideale per i medici che desiderano migliorare la qualità della propria attività. L’autore condivide la sua esperienza, raccontanto la professione attraverso episodi tratti dalle visite e dai ricoveri che ha seguito direttamente. C’è la vicenda di una signora che si ritrova in ospedale perché non si sente molto bene e poi viene salvata in extremis perché il suo caso si trasforma in una situazione grave e urgente. La missione in Iraq di fronte a corpi dilaniati dalla guerra offre uno spaccato struggente della carriera del medico. Tra le pagine si leggono i tanti casi, ma ciò che il dottore desidera comunicare è ciò che serve per affrontare la professione. I requisiti principali sono scrupolosità, massima attenzione ai dettagli essere pronti a profondere il massimo impegno. Ogni medico deve affrontare sfide ed è sempre chiamato a fare la cosa giusta, i rischi sono ovviamente altissimi. Va usato l’ingegno per trovare la soluzione migliore.

OGGI risparmi 0,62 EUR

3. Medical medium

Questo volume è particolarmente indicato per i medici che si trovano alle prese con pazienti dediti all’autodiagnosi. Da un lato ci sono gli errori dei dottori, dall’altro le persone che si curano aprendo l’enciclopedia o cercando notizie in internet. Questa triste realtà va affrontata ogni giorno dai professionisti chiamati a curare le persone. L’esperienza dell’autore nell’assistere tanti individui con malanni spesso difficili da classificare viene messa nero su bianco per aiutare a i medici a fare meglio il loro lavoro. Ci sono tante sfide e a volte servono soluzioni naturali per dare sollievo e riportare in salute chi è affetto da patologie come affaticamento cronico, depressione, squilibri ormonali e simili.

4. Sotto i ferri

Un medico appassionato di storia non può che apprezzare questo tomo. Ci sono vicende singolari di persone che hanno subito i più particolari interventi nei secoli passati, quando la medicina era assai diversa. Si legge addirittura del mago Houdini impegnato nel suo ultimo spettacolo in preda a un attacco di appendicite. Si tratta poi dell’autopsia al presidente Kennedy assassinato a Dallas e al tumore di Bob Marley causato da un piede che lui non volle operare. Si inizia con i secoli bui con amputazioni arbitrarie per arrivare alle più moderne sale operatorie piene di tecnologie. Un excursus sull’evoluzione della medicina e della chirurgia che offre spunti molto interessanti e fa ripensare ai cambiamenti intervenuti anche solo negli ultimi decenni.

OGGI risparmi 1,30 EUR

5. L’arte del macello

Com’era la medicina nel XIX secolo? Molto diversa, c’erano tavoli operatori incrostati di sangue, studenti curiosi stipati nelle stanze dove si eseguivano gli interventi. Anche le tecniche usate erano particolarmente cruente e poco igieniche. Il volume è incentrato sulle antiche pratiche, sul tempo in cui i medici sembravano più macellai che guaritori. Non lavavano le mani e pulivano gli strumenti nel camice. Il lettore non deve essere debole di stomaco, ma un dottore con la passione per la storia e per l’evoluzione del settore trova sicuramente le pagine scritte dall’autore di suo interesse. Viene raccontata inoltre la storia di Joseph Lister, un giovane chirurgo che per primo mise in discussione il lavoro dei blasonati colleghi affermando che i germi erano causa di infezione. Sebbene con tante difficoltà, la sua attività ha portato a cambiare la medicina portandola nel mondo moderno.

6. Le farò un po’ male

Questo volume va bene sia per un medico alle prime armi che per un dottore navigato. Il libro racconta il dietro le quinte vissuto da un giovane medico alle prese con giornate lunghe e faticose, notti in corsia, permessi e vacanze negate e tanti altri fattacci che restano nel backstage. I pazienti non conoscono i retroscena della professione, ma sono spesso la causa di errori e di gravi problematiche che i professionisti devono affrontare ingegnandosi per dare le cure giuste e la dignità alle persone da curare. Ogni dottore si ritrova nei fatti raccontati dall’autore, che attinge alla situazione di tanti ospedali italiani nei tempi moderni. Offre spunte e riflessioni.

OGGI risparmi 0,85 EUR
Le farò un po' male. Diario tragicomico di un medico alle prime armi
  • Editore: Lastaria Edizioni
  • Autore: Adam Kay , Gioia Sartori
  • Collana: Conoscere
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2018
  • Kay, Adam (Autore)

7. Salvare una vita

Il libro ideale per i medici impegnati a salvare vite. Questo volume celebra esattamente il lavoro portato avanti dai dottori che fanno del loro meglio e anche di più per dare nuove opportunità alle persone. Il titolo viene scandito lettera per lettera come se fosse l’alfabeto. A ogni lettera corrispondono storie vere raccolte in corsia. Vengono raccontate perché siano conosciute, ma anche per dare speranza e fare un inno alla grazia e alla dolcezza dello spirito umano capace di affrontare e superare tante sfide. Serve a stimolare, a dare idee, a ringraziare chi quotidianamente opera con coscienza e ingegno al servizio del pazienti. Fa ritrovare la fiducia nella professione.

OGGI risparmi 0,70 EUR

8. L’imperatore del male

Un libro il cui autore ha vinto il Premio Pulitzer, da regalare a un medico che cura pazienti malati di cancro. Proprio i tumori sono al centro della biografia. Si tratta del male dei tempi moderni che mette a dura prova la scienza e costituisce un grande rischio per i malati. Si legge il percorso di chi lotta contro il cancro per capire come sia possibile sradicare questa malattia, considerata clandestina nei tempi passati. La scrittura ammaliante e la tensione tengono il lettore incollato alle pagine e poi arriva la commozione per la pietà del grande medico. La storia include vittorie e sconfitte, eroismo e superbia che caratterizzano dottori e pazienti in questa guerra a volte vinta e in altri casi no.

OGGI risparmi 0,90 EUR

9. Quando il respiro si fa aria

Un neo chirurgo americano origine indiana affronta la battaglia contro il cancro. Questo libro merita di essere regalato a un medico perché sia di ispirazione. Un luminare si ammala e combatte, guardando la morte in faccia. Nel corso delle vicende narrate, l’autore ricorre alla filosofia, alla ricerca scientifica, alla letteratura e alla psichiatria. Conciliare queste discipline è difficile, ma lo scrittore è riuscito nell’arduo compito rendendo il testo e l’esperienza narrata un accorato e appassionato inno alla vita, da tenere presente nelle circostanze più difficili.

10. Dall’altra parte

Un altro libro dove medici e malati si fondono. Sono persone che dopo aver curato le malattie, le hanno vissute. Le loro esperienze sono di ispirazione e di stimolo. Ma non ci sono solamente le vicende dei dottori che hanno dovuto affrontare patologie gravi. Infatti il volume racchiude l’analisi del significato di essere ammalati in Italia. Tutto ciò dà vita a un decalogo per cambiare la medicina e renderla a misura di paziente. È un manifesto pronto per essere concretizzato.

OGGI risparmi 0,60 EUR
Dall'altra parte
  • Bonadonna, Gianni (Autore)

Servono altre idee? Dai un’occhiata ad alcuni dei libri bestseller a Settembre 2023:

OGGI risparmi 0,50 EUR1
OGGI risparmi 0,95 EUR2
Trafficante di sogni
  • Webb, Wendy (Autore)
OGGI risparmi 0,95 EUR3
La portalettere
  • Giannone, Francesca (Autore)
OGGI risparmi 0,20 EUR4
La cacciatrice di storie perdute
  • Badani, Sejal (Autore)
OGGI risparmi 0,95 EUR5
La ragazza di Teheran
  • Kamali, Marjan (Autore)

Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie

Quanto ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.6 / 5. Numero di voti: 53

Non ci sono ancora voti. Sii il primo a votare questo articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto...

Seguici su Facebook! 🙂

Ci spiace non ti sia piaciuto questo articolo!

Aiutaci a migliorare questo post

Puoi dirci cosa non va in questo post e come possiamo migliorare?

Lascia un commento