I libri da regalare a un insegnante possono essere scelti all’interno di una gamma pressoché infinita. Quando ci si accinge alla selezione di un regalo per una persona tanto importante, bisogna valutare i suoi gusti e agire di conseguenza. Ci sono testi ironici, altri molto seri, altri ancora altamente riflessivi, senza dimenticare romanzi e saggi di qualsiasi tipologia.
È molto importante la scelta del regalo per un insegnante perché costituisce un omaggio nei riguardi di una figura che aiuta a crescere i propri alunni grazie alle giuste indicazioni. Ogni occasione speciale va sottolineata con un gesto che possa donare attimi di felicità a chi lo riceve.
Nel caso specifico, regalare un libro a un insegnante può essere un’idea molto valida per diverse ragioni. Prima di tutto, una scelta simile coincide con un vero e proprio ringraziamento nei riguardi di una persona così importante. Quindi, una volta valutati i gusti della persona, si agisce di conseguenza trovando una tematica adatta.
Di seguito, ecco dieci libri da regalare a un insegnante per offrirgli momenti di assoluto divertimento. Tutto ciò senza lasciare in secondo piano il desiderio di conoscere il mondo e di riflettere su ciò che avviene giorno dopo giorno. Ogni singolo dettaglio può fare la differenza per migliorare nell’ambito pedagogico.
- 1. Lettera a una professoressa
- 2. Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma
- 3. Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica
- 4. I professori e altri professori
- 5. Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità
- 6. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero
- 7. Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione
- 8. Educare alla libertà
- 9. La gallina volante
- 10. Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie
- Servono altre idee? Scopri alcuni dei libri bestseller a Settembre 2023:
1. Lettera a una professoressa
Autore: Lorenzo Milani
Iniziamo da un libro in grado di racchiudere storia e cultura. Il testo è stato scritto da don Lorenzo Milani e parla direttamente alla gente del popolo della Scuola di Barbiana. Quest’ultima viene considerata come il simbolo autentico della sovranità raggiungibile da un essere umano, con notevoli riferimenti alla Chiesa e alla società in tutte le sue forme. Otto allievi raccontano la loro esperienza didattica e sottolineano quanto sia stata complicata la situazione scolastica negli anni 60. Ed ecco che ci si può immergere in una realtà molto più complicata rispetto a quella attuale, scritta con ogni particolare posto in evidenza.
2. Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma
Autore: Roberto Sardelli
Il libro in questione è ambientato nella Roma della parte finale degli anni 60. Il giovane prete Roberto Sardelli decide di andare a vivere proprio nella capitale e di creare una scuola, dando vita a un’iniziativa pedagogica straordinaria. Le sue lezioni vengono messe in pratica per fornire indicazioni essenziali a ciascun giovane su miseria ed emarginazione. Ogni ragazzo può rifarsi grazie a studio e consapevolezza, dando una nuova impronta alla propria esistenza. Ci si può rendere conto, dunque, che ogni conquista ottenuta dagli ultimi sia solo effimera.
- Sardelli, Roberto (Autore)
3. Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica
Autore: Mario Lodi
Nel 1970, Mario Lodi pubblica il suo libro dedicato a una scuola ormai obsoleta. Col passare degli anni, l’insegnamento continua a essere bersaglio di una serie infinita di critiche, a causa di un sistema dalla scarsa efficienza. Al posto dei cari e vecchi giochi, oggi ci si concentra maggiormente sulla televisione e sui dispositivi elettronici in generale. L’autore realizza un vero e proprio diario che racconta l’esperienza dei suoi allievi, parlando di una scuola che manifesta il chiaro intento di educare e far crescere cittadini responsabili sotto ogni punto di vista.
4. I professori e altri professori
Autore: Marco Lodoli
Questo libro da regalare a un insegnante parla dell’evoluzione del settore didattico. L’autore sceglie di concentrarsi sui tratti alternativi del rapporto tra un insegnante e i suoi allievi. La loro relazione non è a senso unico come potrebbe sembrare, ma è l’interazione reciproca a far crescere i vari componenti in causa. Ogni persona ha qualcosa da raccontare alle altre, soprattutto i giovani nei confronti dei loro insegnanti. Un bravo maestro deve avere la capacità di adeguarsi a determinate situazioni e cogliere al volo lo stato d’animo degli studenti ai quali si sta rivolgendo.
5. Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità
Autore: Paola Milani
Questo è un testo che racconta dei tempi attuali sull’educazione che i genitori elargiscono ai propri figli. Povertà e disuguaglianze stanno aumentando a vista d’occhio e mamme e papà non riescono a cogliere situazioni alquanto complicate. La giustizia sociale viene spesso messa a serio repentaglio e ogni genitore fa sempre più fatica a rendersi conto del passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Il libro è ottimo sia per gli insegnanti che per gli studenti che vogliono cimentarsi nell’ambito della formazione primaria, prediligendo la psicologia e l’educazione in tutte le sue forme.
- Editore: Carocci
- Autore: Paola Milani
- Collana: Manuali universitari
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2018
- Milani, Paola (Autore)
6. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero
Autore: Edgar Morin
Nel caso specifico, Edgar Morin manifesta il suo proposito di incitare studenti e insegnanti a riflettere sulla società umana. L’interdipendenza tra le varie fasce sociali sembra sempre più complicata e l’insegnamento deve esser soggetto a una riforma fondamentale. I saperi vanno così incanalati verso un obiettivo positivo, puntando sull’importanza di un pensiero completo ed evoluto. Chi ha intenzione di rendere la propria professione sempre più evoluta dovrebbe essere ben lieto di ricevere un libro di questo tipo, estremamente utile per migliorare i propri metodi insegnativi e sviluppare una società civile.
- Morin, Edgar (Autore)
7. Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione
Autore: Edgar Morin
Ancora una volta, Edgar Morin propone un autentico manifesto sull’insegnamento e la sua evoluzione. Il suo auspicio riguarda una riforma molto elaborata, con l’obiettivo principale di insegnare a vivere ogni allievo. Ciascun individuo deve avere l’opportunità di interagire con la realtà che lo circonda, ponendo in evidenza i propri tratti caratteriali. Non è facile andare avanti al meglio in una società sempre più caratterizzata dai social e dalla tecnologia in generale. Ciò che conta è sapersi adeguare al meglio ai tempi che corrono e trarre le giuste conclusioni da ogni novità.
- Editore: Raffaello Cortina Editore
- Autore: Edgar Morin , Mauro Ceruti , Susanna Lazzari
- Collana: Temi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2015
- Morin, Edgar (Autore)
8. Educare alla libertà
Autore: Maria Montessori
Maria Montessori e il suo metodo educativo sono arrivati fino ai giorni nostri grazie a un’innovazione davvero sorprendente. Grazie ai suoi dettami, la pedagogia ha completamente cambiato faccia rispetto al passato, con i ragazzi che diventano figure altamente creative. La libertà deve essere la loro prerogativa essenziale, ma senza mai dimenticare l’importanza rivestita da un rispetto oculato delle regole generali. Genitori e insegnanti possono così darsi da fare per creare una cittadinanza sempre più autentica e responsabile, all’insegna della pura spontaneità e di un’organizzazione ottimale.
9. La gallina volante
Autore: Paola Mastrocola
Non solo libri puramente pedagogici: anche un semplice romanzo può fare al caso di insegnanti che non hanno mai intenzione di smettere di apprendere. Nel caso specifico, la protagonista è la professoressa di lettere Carla, operante presso un liceo di Torino. Lei racconta la sua storia, focalizzandosi sul rapporto con Tanni, un’allieva tra le migliori delle sue classi. A poco a poco, la ragazzina si apre e racconta i suoi problemi personali e familiari all’insegnante, con il padre alcolizzato, la mamma defunta e il fratello più piccolo rimasto senza punti di riferimento. L’obiettivo di Carla e Tanni diventa quello di far volare le galline del giardino di casa. Per un testo all’insegna della semplicità e dei buoni sentimenti.
10. Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie
Autore: Maria Assunta Zanetti
Concludiamo con questo testo che può risultare particolarmente utile sia per le famiglie che per gli insegnanti. In tal caso, i veri protagonisti sono i ragazzi con un potenziale intellettivo superiore rispetto alla media. Tali figure devono avere i mezzi adatti per superare ogni circostanza complicata, partendo da basi teoriche e concludendo con metodi utili per gestire al meglio ciascun ambito. Ogni punto di forza deve essere così sviluppato e posto in evidenza, con la chance di mettere le proprie abilità a disposizione della collettività. Ed ecco che un capitale umano inestimabile può essere preservato in maniera ottimale.
- Editore: Carocci
- Autore: Maria Assunta Zanetti
- Collana: I tascabili NIS
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2017
Servono altre idee? Scopri alcuni dei libri bestseller a Settembre 2023:
Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie