Quali sono i libri da regalare a una femminista?
È stato l’incubo di molte generazioni e ancora oggi, nonostante i radicali mutamenti sociali, è ancora tema che anima discussioni a favore o contro. Stiamo parlando del femminismo, una parola che etichettò alla fine del XIX secolo, un congresso tenuto a Parigi sul tema dell’emancipazione della donna.
Termine forse non troppo ben focalizzato allora, anche se nei primi anni del Novecento Rebecca West ammise di non comprendere cosa fosse il femminismo nonostante la gente la chiamava in questo modo.
Comprendere il femminismo non è una facile impresa, soprattutto per tutti quegli uomini che rimangono ancorati ad un concetto patriarcale che ha dominato (tranne rarissime eccezioni) l’umanità dai suoi inizi.
- Regalare un libro che tratta il femminismo è utile ed istruttivo
- È un’idea brillante quella di donare un libro
- I libri consigliati da regalare ad una femminista
- 1) Il secondo sesso
- 2) Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio
- 3) Donne dell’anima mia
- 4) Parità in pillole
- 5) E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
- 6) Per la causa delle donne
- 7) Manuale per ragazze rivoluzionarie
- 8) Gli uomini mi spiegano le cose
- 9) Femminismo e Anarchia
- 10) Invisibili
Regalare un libro che tratta il femminismo è utile ed istruttivo
Che sia un romanzo oppure un saggio o un’inchiesta che si rifaccia alla tematica femminista, regalare un libro scritto da una donna per le altre donne (ma anche per gli uomini) è sempre una cosa positiva.
La libreria femminista è molto variegata e ci sono testi capaci di sollecitare l’interesse tanto di chi non sa nulla dell’argomento, tanto di chi è alla ricerca di contenuti per approfondire i vari aspetti del tema.
Si potrebbe suggerire a genitore dalla mentalità aperta e sgombra da prevenzioni di alcun genere, che si può iniziare a regalare alla propria figlioletta, libri che sono appositamente scritti per essere letti e compresi da bambini in tenera età che possono assorbire – senza alcun trauma – quelli che sono i concetti basilari di un femminismo atto ad identificare posizioni certamente non oltranziste, che aprono delicatamente le porte all’emancipazione.
È un’idea brillante quella di donare un libro
Tiziano Terzani a proposito di libri, ebbe modo di dire “Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla” e, crediamo che non ci sia miglior modo di descrivere di quale valore sono rivestiti i libri. Regalare un libro non è mai un gesto banale, tutt’altro! Denota la sensibilità della persona che ha pensato a questo dono, certo di fare una cosa che sarà molto gradita. Anche se il destinatario del dono non è un accanito lettore, magari solo per curiosità o per far vedere di aver apprezzato il gesto, sarà stimolato alla lettura e questo rappresenta sempre un primo passo.
I libri consigliati da regalare ad una femminista
L’universo degli scritti femministi si compone di un’ampia gamma di testi che iniziano con i fumetti, proseguono con i romanzi per poi approfondire con saggi, analisi socio-politiche etnografiche ed antropologiche e via dicendo. Si tratta di una tematica piuttosto dibattuta che vede posizioni di varie intensità che partono con la presa di coscienza fino ad arrivare ad estremizzare il problema, facendone una guerra di potere tra i sessi.
Scegliere dieci testi da consigliare a chi vuole regalare un libro ad una femminista, è facilmente intuibile, non è stata un’operazione semplice in quanto si è rivelato duro il dover decidere un titolo piuttosto che un altro. Tuttavia, crediamo di aver realizzato un non facile compito dove, i nostri suggerimenti potrebbero aiutare nella scelta, il profano.
Ecco la nostra lista. Quelle che seguono sono delle mini sinossi, tanto per dare un’idea.
1) Il secondo sesso
Autore: Simone de Beauvoir
Si tratta di un testo molto importante per il femminismo di oggi anche se risale alla metà del secolo scorso. L’autrice, analizza con una sorta di ricerca, la subordinità femminile che non è un fenomeno naturale bensì originato da una formazione educativa atta a convincere le donne del loro ruolo di esseri inferiori. È una denuncia con la quale la de Beauvoir invita tutte le donne a non accettare l’imposto ruolo di donna-oggetto e di ribellarsi. Anche se negli anni Settanta il movimento femminista, ben consapevole delle proprie risorse, ha accusato i limiti presenti in questo libro, è tuttavia considerato un testo fondamentale.
- Editore: Il Saggiatore
- Autore: Simone de Beauvoir , Roberto Cantini , Mario Andreose
- Collana: La cultura
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2016
- Beauvoir, Simone de (Autore)
2) Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio
Autore: Cecilia D’Elia, Giorgia Serughetti
Molti sono i temi che le due autrici affrontano in questo saggio a partire dal diritto all’aborto fino alle controversie relative ad indossare il burqua o l’hijab, passando per la maternità surrogata e alle donne che si occupano di sex worker. Insomma, un testo valido per tutti in quanto permette una esaustiva visione sull’universo femminile, istigando curiosità e voglia di approfondimenti.
- D'Elia, Cecilia (Autore)
3) Donne dell’anima mia
Autore: Isabel Allende
La scrittrice cilena narra episodi del passato fino ad arrivare ad un presente dove il suo femminismo ha ragion d’essere come naturale reazione verso il concetto patriarcale che, nel tempo, hanno sviluppato in lei quella sensibilità che l’ha portata dalla parte dei più deboli e delle donne emarginate da una fallita emancipazione. La Allende ci parla di episodi di un cammino che si è sviluppato man mano e che l’ha vista affrontare l’indipendenza economica, la parità dei sessi, i suoi rapporti sentimentali fino alla terza età dove, ha trovato ancora pregiudizi contro le persone anziane vittime di episodi razzisti e sessisti.
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Isabel Allende , Elena Liverani
- Collana: I narratori
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2020
- Allende, Isabel (Autore)
4) Parità in pillole
Autore: Irene Facheris
La Facheris analizza freddamente quella che è la società odierna composta da gradini capaci di selezionare opportunità indirizzate a diversi soggetti: donne e uomini ma anche etero e omosessuali, bianchi e neri. Purtroppo l’umanità è assuefatta da queste situazioni discriminanti che non ci fa neanche caso o, peggio ancora, le considera normali.
Questo testo ci offre uno strumento dal quale partire per realizzare rapporti realmente paritari che sono il prodromo di una società inclusiva ed equa perché il personale è politico.
- Facheris, Irene (Autore)
5) E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
Autore: Ripanti Esperance Hakuzwimana
Interessante la storia di questa scrittrice che ci parla della sua vita in Ruanda, delle difficoltà incontrate in Italia, delle tante vicende che l’hanno profondamente segnata e dei tanti compagni di un viaggio ancora da terminare. Uno scritto che può essere interpretato non solo come una biografia ma anche come un saggio o un manifesto di lotta contro i pregiudizi.
- Editore: People
- Autore: Esperance Hakuzwimana Ripanti
- Collana: Storie
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
- Hakuzwimana Ripanti, Espérance (Autore)
6) Per la causa delle donne
Autore: Maria Montessori
Oltre ad essere una pedagogista, la Montessori è stato anche un punto focale della tutela dei diritti delle donne. In questo suo scritto, l’autrice idealizza lo stereotipo di una donna nuova, capace di essere artefice del proprio destino e consapevole della propria forza. Per queste ragioni, oltre al diritto di voto, la donna deve avere pari dignità nei confronti dell’uomo sia nel lavoro che nella vita coniugale. I testi che costituiscono i vari passaggi del libro, restati inediti dopo una loro iniziale pubblicazione su di una rivista, narrano i primi momenti dell’emancipazione delle donne.
7) Manuale per ragazze rivoluzionarie
Autore: Giulia Blasi
L’idea dell’autrice è quello, attraverso questo libro, di offrire una serie di strumenti a tutte le donne che si stanno avvicinando al femminismo e ne vogliono sapere di più sull’argomento. Grazie a delle esemplificazioni di vita quotidiana, l’autrice segnala la disparità salariale, i problemi relativi al sesso dove la donna è quasi sempre vista come oggetto di piacere, problematiche legate a tutta una serie di stereotipi che incorniciano da sempre il femminismo.
- Editore: Rizzoli
- Autore: Giulia Blasi
- Collana: BUR Varia
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2020
- Blasi, Giulia (Autore)
8) Gli uomini mi spiegano le cose
Autore: Rebecca Solnit
Si tratta di una collezione di articoli scritti dall’attivista Solnit durante il periodo 2008/2014 dove ha affrontato diverse temi come la sopraffazione maschile originata dalla società patriarcale, le violenze sessuali, il fenomeno del femminicidio, lo stalking e le molestie e tutta quella teoria di atteggiamenti che ogni giorno screditano le donne.
Il titolo prende origine da una discussione nata sul web nel 2008 dove degli uomini cercavano di spiegare alle donne, cose scontate che sapevano perfettamente: ma bastava assumere questo ruolo per l’uomo di turno, per credere di tacitare la donna. La Solnit non vuole boicottare il maschio ma far capire allo stesso che il femminismo è una forma di mutua libertà .
- Solnit, Rebecca (Autore)
9) Femminismo e Anarchia
Autore: Emma Goldman
Una delle donne anarchiche più rappresentative, ha redatto un testo valido ancor oggi. In questo scritto, la Goldman parla di voto alle donne, dell’unione con un uomo, del puritanesimo che traccia limiti indefinibili, di prostituzione: tutti temi che vedono la condizione della donna in quelli che sono stati quasi trent’anni di lotte analizzate da Emma la rossa e che intendono demolire l’immagine di donna come moglie dominata e madre fattrice.
10) Invisibili
Autore: Caroline Criado Perez
Questo libro è stato un caso che ha provocato molto rumore. Si tratto di un saggio dove l’autrice dimostra che, grazie ai dati raccolti, il mondo di oggi è ancora a misura d’uomo. Esempi che ritraggono impietosamente una società dove la donna è una non protagonista, una invisibile.
- Editore: Einaudi
- Autore: Caroline Criado Perez , Carla Palmieri
- Collana: Einaudi. Stile libero extra
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 2020
- Criado Perez, Caroline (Autore)
Ci auguriamo tu abbia gradito i nostri consigli. Grazie