La globalizzazione ha portato con sé una sempre maggiore diffusione delle lingue, il cui ruolo primario è quello di rendere possibili le relazioni interpersonali e di conseguenza i rapporti professionali ed economici. Una delle lingue più importanti e diffuse al mondo è lo Spagnolo e per questo motivo, specie in alcuni ambiti, è fondamentale conoscerlo. I dizionari di Italiano/Spagnolo aiutano a soddisfare questa esigenza e sono di supporto allo studio della lingua. In questo articolo ti aiuteremo a scegliere il dizionario che meglio si adatta alle tue necessità.
- Come scegliere i migliori dizionari di lingua spagnola?
- I migliori dizionari di lingua spagnola
- 1. Il grande dizionario di spagnolo Zanichelli
- 2. Dizionario Spagnolo
- 3. Lo spagnolo Agil Zanichelli
- 4. Dizionario Hoepli Spagnolo
- Perché è importante disporre di un dizionario della lingua spagnola?
- A che cosa serve conoscere bene lo spagnolo?
- Informazioni sulla lingua spagnola
- Dizionari di italiano/spagnolo tra i più graditi a Dicembre 2023:
Come scegliere i migliori dizionari di lingua spagnola?
I migliori dizionari di lingua spagnola sono quelli più completi, che non si limitano a una sola definizione del vocabolo, ma che ne garantiscono tutte quelle che possono aiutare nella comprensione più completa del termine e del suo modo d’impiego.
Un buon sussidio deve riportare definizioni semplificate e sempre accessibili, ma anche complete ed esaustive, che non diano adito a false interpretazioni. Devono essere sempre disponibili esempi comprensibili in grado di chiarire i concetti, magari con similitudini e chiarimenti, dato che lo scopo principale rimane quello di imparare una nuova lingua.
La sua impostazione deve essere stata strutturata per non demotivare chi lo consulta e quindi deve presentarsi chiara, schematica e stimolante, per evitare che possa subentrare difficoltà di consultazione.
Per scegliere un buon vocabolario di spagnolo è importante che i vocaboli siano sempre contestualizzati in una (o più) frasi, allo scopo di collocare correttamente l’uso preciso della parola. Questo requisito risulta estremamente importante in caso di sinonimi.
La finalità ultima del dizionario non è soltanto quella di imparare a parlare una lingua straniera (in questo caso lo spagnolo), ma soprattutto di pensare in quella lingua. Quindi partendo dall’acquisizione del significato del termine diventa poi possibile collocarlo in una frase e successivamente in un discorso; a questo punto il termine è entrato a far parte delle proprie conoscenze linguistiche.
Analizzando preventivamente la struttura di un vocabolario di lingua spagnola è opportuno rendersi conto della presenza di parafrasi che si rivelano di grande aiuto tutte le volte in cui il vocabolo non viene alla mente.
Un buon dizionario infine può aiutare a utilizzare una parola in maniera più adeguata, per evitare errori di collocazione oppure di connotazione. Quello che potrebbe sembrare un esercizio inutilmente difficile e lungo, diventa invece la chiave del successo per imparare lo spagnolo in maniera veloce e produttiva.
I migliori dizionari di lingua spagnola
1. Il grande dizionario di spagnolo Zanichelli
Si tratta di un dizionario spagnolo-italiano e italiano-espagnol, dotato di un pratico aggiornamento on-line, edito da Zanichelli nel giugno 2014.
Come per altre pubblicazioni di questa casa editrice, anche questo vocabolario si caratterizza per i tradizionali principi ispiratori che puntano sulla completezza, sulla chiarezza e facile comprensione anche per i principianti.
Grazie ad un pluriennale lavoro d’equipe, il dizionario si distingue per un’estrema ricchezza di contenuti, derivante dalla partecipazione di studiosi madre-lingua.
Impostato essenzialmente sull’impiego di un linguaggio moderno e attuale, il vocabolario riporta anche i termini più comuni del gergo giovanile, ma anche quelli scientifici della medicina, della tecnologia, dell’informatica e della musica.
Esso si occupa poi del settore letterario in quanto non trascura vocaboli arcaici riconducibili a testi di letteratura.
Progettato per un apprendimento di base, ma anche per traduzioni professionali, il testo contiene informazioni grammaticali estremamente precise e particolareggiate.
Grazie alla sua impostazione attuale e di facile intuibilità questo volume offre gli strumenti necessari non soltanto per tradurre e capire, ma anche per scrivere in spagnolo in maniera scorrevole, corretta e soprattutto aderente alla realtà, eliminando inutili tecnicismi.
- Spagnolo-italiano/italiano-espanol
- Arqués, Rossend (Autore)
2. Dizionario Spagnolo
Il volume, che comprende sia una parte dedicata alla sezione spagnolo-italiano che un’altra italiano-spagnolo, è stato pubblicato nel maggio 2014.
Questo vocabolario, fornito di una copertina flessibile che lo rende meno resistente di quelli con copertina rigida, contiene una particolareggiata e ben curata sezione dedicata alla pronuncia, il cui scopo è quello di offrire questa opzione specularmente alla parte grafica dei termini.
L’impostazione del dizionario è ancora una volta rivolta a un idioma moderno e attuale, con vocaboli scientifici, tecnici, economici, informatici e finanziari, oltre che con frasi fatte e modi di dire di uso comune.
Gli esempi tratti dalla lingua sono molto numerosi e contribuiscono a vivacizzare la lettura dei testi. È ampiamente presente una fraseologia idiomatica con indicatori e contesti d’uso che si affiancano spesso ad accezioni ispanico-americane.
Sono riportate particolarità grammaticali e nozioni sintattiche in grado di semplificare l’apprendimento dei vocaboli di cui viene sempre indicata l’etimologia.
Un aspetto di notevole importanza si collega alla coniugazione delle principali forme verbali irregolari che offrono utili strumenti per le traduzioni.
Nel complesso un buon prodotto, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo che lo pone in una fascia economica, ma comunque molto valida.
3. Lo spagnolo Agil Zanichelli
Si tratta di un formato kindle di Diccionario Espanol-italiano che la Casa Editrice Zanichelli ha pubblicato per facilitare la lettura e la comprensione di testi in lingua spagnola da parte di studenti.
Il testo consente di consultare in tempi brevissimi le traduzioni in italiano, allo scopo di ottimizzare i tempi di comprensione e di apprendimento dell’idioma senza interrompere la lettura dei testi.
È un vocabolario completo ed aggiornato, progettato per la lettura di testi in lingua originale sia antichi (sono presenti moltissimi vocaboli arcaici) sia moderni (sono disponibili termini contemporanei).
Nel volume sono consultabili oltre 32mila voci con 70mila significati, comprendenti numerosi sinonimi che arricchiscono notevolmente il lessico.
Sono presenti forme flesse spagnole con numerosi esempi d’uso che consentono di approfondire la comprensione del linguaggio sia scritto che parlato.
Particolarmente curata è la sezione della pronuncia in lingua originale che occupa una parte di estrema utilità in quanto si presenta molto intuitiva.
Ideale per chi desidera leggere testi in spagnolo, il dizionario Agil presenta qualche limite; innanzi tutto non presenta la parte italiano-spagnolo e quindi non può venire impiegato per nessuna traduzione.
- Arqués, Rossend (Autore)
4. Dizionario Hoepli Spagnolo
Si tratta di una pubblicazione del maggio 2010 che la casa Editrice Hoepli ha proposto con le tradizionali due sezioni di spagnolo-italiano e di italiano-spagnolo.
Contenente oltre 57mila vocaboli completi di 80mila locuzioni ed esempi chiarificatori, questo vocabolario, nonostante sia stato pubblicato ormai dieci anni fa, conferma ancora la sua attualità essendo molto valido.
Particolarmente curata è la sezione relativa alle informazioni sintattiche e grammaticali, oltre che quella delle trascrizioni fonematiche.
Sono presenti costruzioni particolari con riguardo a inserti morfologici, sillabazione e accentazione che consentono una perfetta collocazione sintattica dei termini.
Per ogni verbo irregolare o difettivo viene riportata la coniugazione e anche la formulazione del femminile e dei plurali della terminologia è presentata con chiarezza.
Una sezione di estrema utilità è quella che riporta le targhe automobilistiche, i nomi geografici, le principali sigle e gli acronimi di uso comune.
È presente un’ampia appendice con espressioni, numeri e simboli matematici che non si trova facilmente in altri testi, così come le complete tabelle di pesi e misure e delle taglie.
Nel complesso si tratta di uno strumento di estrema utilità per chi desidera comprendere un linguaggio inserito nel contesto reale, che non lascia nulla di incerto oppure non esaminato.
Una sezione interessante e curiosa è poi quella relativa alle bandiere, alle carte geografiche e alla cartografia in generale.
Il suo costo medio colloca questo vocabolario in una fascia media, con un buon rapporto qualità/prezzo.
Perché è importante disporre di un dizionario della lingua spagnola?
Per imparare una lingua è sempre importante poter disporre di un buon dizionario, il cui ruolo è quello di aiutare i principianti ad avvicinarsi alla comprensione dei vocaboli.
Una lingua come lo spagnolo presenta molte somiglianze con l’italiano in quanto entrambi gli idiomi hanno una comune radice nel latino; pertanto è sicuramente più facile approcciare questo linguaggio.
Ma nonostante ciò rimane sempre necessario capire approfonditamente non soltanto i significati di base, ma anche tutte le sfumature semantiche dei vocaboli.
Il dizionario rappresenta il primo alleato per incominciare ad avvicinarsi ad una nuova lingua poiché la terminologia scritta permette di applicare sia l’attenzione visiva sia quella intellettiva.
È risaputo che l’impatto visivo risulta di fondamentale importanza per la successiva attivazione dei circuiti cerebrali responsabili dell’elaborazione di concetti più complessi.
L’impiego del vocabolario rappresenta il primo passo per rendersi conto dell’ortografia di una parola, della sua pronuncia e del significato che ha.
La possibilità di eseguire dei collegamenti logici tra lo spagnolo e l’italiano costituisce la seconda tappa per la comprensione della lingua; a questo proposito assume una particolare rilevanza la possibilità di disporre del dizionario italiano/spagnolo e spagnolo/italiano.
Infatti partire dalla propria lingua per trovare un vocabolo straniero consente di seguire dei percorsi logici nettamente differenti rispetto all’azione contraria.
Un buon vocabolario offre l’opportunità di esercitarsi anche a livello etimologico, ricercando l’origine dei termini e quindi le loro somiglianze con l’italiano.
A che cosa serve conoscere bene lo spagnolo?
Lo spagnolo viene considerato a ragione come una delle lingue più importanti non solo in Europa, ma anche nel mondo in quanto costituisce l’idioma principale di numerosi paesi.
Si tratta di una lingua lessicalmente ricca, molto musicale, utilizzata da un popolo caloroso ed accogliente e ideale per scoprire tutti i segreti della cultura locale dei luoghi dove si parla.
Anche se non molti ne sono al corrente, lo spagnolo è la seconda lingua parlata al mondo dopo il mandarino-cinese, e questo fatto è particolarmente indicativo riguardo alla sua rilevanza.
Tra Italia e Spagna intercorrono moltissimi scambi commerciali oltre che un turismo estremamente fiorente, motivi per cui è possibile impostare anche interessanti occasioni lavorative.
Italiano e spagnolo appartengono alla stessa matrice linguistica romanza caratterizzata da radici latine, che si evidenzia dalla evidente somiglianza tra i vocaboli.
L’alfabeto spagnolo è quasi identico a quello italiano e anche la grammatica è piuttosto simile, ma per padroneggiare bene la lingua è comunque necessario applicarsi allo studio dei suoi idiomi.
Bisogna tenere conto che lo spagnolo è la lingua ufficiale di molti paesi in via d’espansione, che pertanto contribuiscono a divulgarla sempre più, anche in zone dove esso costituisce un linguaggio che si affianca a quello principale.
Molti paesi bilingue hanno appunto lo spagnolo come secondo idioma.
Oltre alla Spagna, parlano spagnolo anche Colombia, Messico, Perù, Argentina, Cuba, Venezuela , Repubblica Dominicana e Costa Rica.
Esistono comunità Ispaniche presso gli Stati Uniti, in Canada, in Brasile, in Australia e perfino in Giappone.
Conoscere bene questa lingua offre quindi opportunità di trovare lavoro in molti paesi oltreoceano, in particolare negli USA, dove alcuni stati (come California, Florida, Texas e New Mexico) richiedono la conoscenza dello spagnolo.
Anche per organizzare vacanze meravigliose (non solo in Spagna) la capacità di intendere e di farsi capire in spagnolo facilita moltissimo le condizioni di viaggio.
A livello culturale non si può dimenticare che la letteratura spagnola è ricca di capolavori senza paragoni, che, se letti in lingua originale, sono ancora più coinvolgenti.
Informazioni sulla lingua spagnola
La storia della lingua spagnola risale all’ottavo secolo, dopo che in precedenza l’invasione della penisola Iberica da parte dei romani aveva permesso l’introduzione del latino volgare, da cui ha origine il castigliano.
Nel secolo VIII la Spagna era un territorio prevalentemente musulmano a sud e quasi completamente cristiano a nord; questa distinzione religiosa aveva influito notevolmente anche sulla diffusione di differenti idiomi.
La Reconquista ebbe inizio intorno al 700 per continuare poi fino al 1492, anno della scoperta dell’America; in questo periodo gli stati cristiani del nord conquistarono quelli del sud strappandoli ai musulmani e imponendo ovunque la propria lingua.
Cristoforo Colombo arrivò in America per conto dei reali di Spagna e per questo la lingua spagnola si diffuse in gran parte degli stati meridionali, da cui poi continuò ad espandersi anche verso altre regioni del continente.
Fin dall’antichità la Spagna ebbe sempre i connotati di un paese colonizzante che, oltre a motivi economici e sociali, riuscì a imporsi anche a livello linguistico.
Così lo spagnolo che inizialmente sembrava destinato a rimanere confinato unicamente nella sua terra, incominciò a divulgarsi sempre più estesamente.
Tra il XVI e il XVII secolo ebbe inizio l’Età Dorata Spagnola, durante cui la nazione si impose in maniera sempre più evidente presso popolazioni che venivano progressivamente sottomesse.
Pertanto la lingua spagnola divenne una delle più importanti del mondo, anche per la somiglianza con quelle latine ormai presenti in molti territori.
Agli inizi del ‘900, sotto il regime di Francisco Franco, l’unica lingua ufficiale parlata in Spagna era il castigliano in quanto il basco, il catalano e il galiziano erano considerati dei dialetti.
È soltanto nel 1977, alla morte del Caudillo, che tutti questi idiomi diventarono ufficiali nelle loro rispettive provincie d’origine, pur rimanendo lingue co-ufficiali rispetto a quella principale (castigliano).
Attualmente la lingua spagnola è preceduta soltanto dal mandarino ed è più diffusa anche dell’inglese grazie all’enorme diffusione delle comunità che la parlano nel mondo.
Sono 1,175 miliardi di persone che parlano spagnolo e che sono presenti su tutto il pianeta; in particolare negli States, le comunità ispaniche stanno aumentando progressivamente e con ogni probabilità arriveranno a superare il numero di cittadini spagnoli parlanti la loro madre lingua.
La continua divulgazione di questo idioma spiega l’aumento d’interesse verso lo spagnolo che attualmente viene richiesto come lingua a scelta nelle scuole di secondo grado di molte città italiane e di numerosi atenei con facoltà umanistiche.
Dizionari di italiano/spagnolo tra i più graditi a Dicembre 2023:
Speriamo che tu abbia trovato il dizionario che cercavi.
Se non visualizzi la lista o ritieni ci siano degli errori, puoi segnalarcelo commentando questo articolo. Puoi commentare anche per condividere la tua opinione su un Dizionario italiano spagnolo che hai già.
Grazie