Afghanistan: i libri da leggere

4.8
(24)

Le recenti vicende dell’Afghanistan hanno risvegliato l’interesse dell’opinione pubblica a proposito di questo Paese e di quanto sta accadendo dopo il ritiro dei contingenti militari che per anni, hanno cercato di garantire uno sviluppo democratico ad una nazione molto particolare. 

L’affaire Afghanistan è particolarmente complesso, data la natura di questo popolo che si rifà a usi, costumi e religioni molto differenti da quelle occidentali. Interessi economici ed equilibri di poteri mondiali si intrecciano in un territorio aspro e difficile dove, in alcuni territori, è veramente impossibile penetrare.
L’Afghanistan, nonostante una popolazione divisa e non certamente numerosa dove vigono ancora dei concetti tribali, è riuscita nel tempo a liberarsi dal giogo dell’Impero Britannico, dell’occupazione militare dell’allora Unione Sovietica e della coalizione capeggiata dagli Stati Uniti e che ha visto impegnati militari di molte nazioni. Possibile che tutto questo sia riuscito ai talebani armati del tradizionale AK47 e di qualche lanciarazzi? Molto più a fondo è necessario scavare per incominciare a farsi una pallida idea di quanto ruota intorno ad un Paese poverissimo e per certi versi ancora all’epoca del medioevo dove però le coltivazioni di oppio, rappresentano una significativa entrata economica per alcuni gruppi.

Chiunque volesse addentrarsi su una tematica così affascinante ma anche molto cruda, possiamo suggerire una lista di libri che abbiamo appositamente selezionato.

I lavori si dividono tra saggi socio-politici e storici e alcuni più coinvolgenti romanzi scritti da autori afghani che ci descrivono, all’interno delle loro storie, verità conosciute solo da chi l’Afghanistan lo ha vissuto e lo conosce perfettamente.

La nostra lista.

1) Storia militare dell’Afghanistan: Dall’Impero dei Durrānī alla Resolute Support Mission

Autori: Giorgio Battisti, Federica Saini Fasanotti

Parlare di conquistare l’Afghanistan è come cercare di far rientrare il dentifricio dentro il tubetto: nessun esercito è stato in grado di vincere i guerrieri afghani che, seppur divisi in clan e fazioni pronte a scontrarsi tra loro, quando si tratta di proteggere il territorio di tutti, si uniscono senza problemi per combattere l’invasore. Paese che ha visto numerose guerre civili che lo hanno reso poverissimo nel corso dei secoli ottenendo la devastazione di una qualsivoglia struttura sociale ed economica, l’Afghanistan è tornato alla ribalta dopo l’attentato alle Twin Tower dell’11.9.2001 in quanto reputato dagli USA, una base terroristica per gli uomini di Bin Laden. L’invasione dell’ISAF, ossia di contingenti militari provenienti da decine di nazioni sotto l’egida degli Stati Uniti, aveva come scopo quello di distruggere i covi terroristici e far nascere una democrazia di modello occidentale.
Il saggio si avvale di una documentazione analiticamente studiata che ricostruisce i vari scenari non solo attuali ma anche tutti quelli che da due secoli in qua hanno coinvolto l’Afganistan.

2) Sotto il burqa

Autore: Deborah Ellis

L’autrice, utilizzando vere testimonianze raccolte in vari campi profughi dove alloggiano rifugiati politici, narra la storia di Parvana, una ragazza di undici anni che per evitare di dover sottostare alle ferree regole imposte dalle convinzioni religiose come quelle che una donna non può uscire da casa se non accompagnata da un uomo e non può mostrare il suo viso e il suo corpo che devono essere rigorosamente nascosti da tuniche e burqa, decide di travestirsi da ragazzo in modo da poter uscire e lavorare per se stessa e la sua famiglia, contravvenendo le imposizioni talebane.

OGGI risparmi 0,56 EUR
Sotto il burqa
  • Ellis, Deborah (Autore)

3) Stanotte guardiamo le stelle

Autore: Alì Ehsani, Francesco Casolo

Anni ‘90, Kabul. È la storia di due fratellini afghani in un Afghanistan non ancora in mano ai talebani ma devastata dalla lotta tra le varie fazioni, ascoltavano stupiti i racconti dei loro genitori che narravano che un tempo il loro Paese era profondamente diverso, con teatri, divertimenti, cinema e locali. Per i due ragazzini questo era difficile anche da immaginare e si limitavano a giocare a palla con gli amici. Ma un giorno, al ritorno dalla scuola, Alì trova la sua casa distrutta da un razzo e i suoi genitori morti. Aspetta l’arrivo del fratello con il quale decide di fuggire non avendo più nulla. Inizia così un viaggio avventuroso verso il Pakistan, l’Iran, la Turchia, la Grecia e l’Italia.

OGGI risparmi 0,50 EUR
Stanotte guardiamo le stelle
  • Editore: Universale Economica
  • Autore: Alì Ehsani , Francesco Casolo
  • Collana: Universale economica
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2017
  • Ehsani, Alì (Autore)

4) Buskashì

Autore: Gino Strada

Il fondatore di Emergency, Gino Strada, racconta la storia del suo primo viaggio in Afghanistan che avvenne due giorni prima dell’attentato alle Twin Tower. È un dettagliato diario di viaggio di questo medico chirurgo che durante la sua vita, è riuscito a curare oltre 11 milioni di persone nei posti più problematici del globo. In questo libro, Gino Strada narra della guerra contro i talebani e la loro disfatta e, più criticamente, la liberazione di Kabul.

OGGI risparmi 0,50 EUR
Buskashì
  • Strada, Gino (Autore)

5) Un anno in Afghanistan. Viaggio al centro della guerra

Autore: Marco Henry

Nella devastazione della guerra in Afghanistan, l’autore narra la vita di ogni giorno e degli avvenimenti che si dipanano all’interno di una società divisa tra desiderio di vivere la democrazia e il ritorno dei talebani in un territorio che rimane appeso tra integralismo e modernità dove bombe, attentati, uccisioni non sono mai cessati.
Marco Henry in questo inferno ha trascorso un anno: un civile tra militari di varie nazioni in uno scenario di guerra.

6) Afghanistan. Storia e società nel cuore dell’Asia

Autore: Elisa Giunti

L’autrice analizza le dinamiche che hanno portato il territorio afghano e la sua confederazione tribale che vive in uno dei Paesi più poveri del globo a divenire uno Stato chiave di calcoli geopolitici e di interessi energetici più che interessanti.

Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia
  • Editore: Carocci
  • Autore: Elisa Giunchi
  • Collana: Quality paperbacks
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2007
  • Giunchi, Elisa (Autore)

7) Mille splendidi soli

Autore: Khaled Hosseini 

È la storia di Mariam, una ragazzina di 15 anni figlia illegittima che non gode di alcun diritto e che aspetta l’arrivo del giovedì quando suo padre, una volta alla settimana, viene a trovarla e a raccontarle di poeti e di sogni. Mariam vorrebbe avere le ali per poter volare per scoprire un mondo che non le appartiene ma deve solamente continuare ad apprendere la sopportazione.
Laila, invece, è nata a Kabul nella notte della rivoluzione del 1978 e non aveva che due anni quando i suoi fratelli, si arruolarono nella jihad. Per questo, per Laila, il suo vero fratello è un bambino che ha perso la gamba per colpa di una mina e che è suo vicino di casa. 
Mariam e Laila, seppur molto diverse si incontreranno inaspettatamente.

OGGI risparmi 0,60 EUR
Mille splendidi soli
  • Hosseini, Khaled (Autore)

8) Il cacciatore di aquiloni

Autore: Khaled Hosseini 

Amir ha una brutta storia alle spalle quando viveva a Kabul e nonostante ora si trovi a San Francisco e sia passato molto tempo, questo non ha sanato una ferita che si riaffaccerà non appena deve tornare a Kabul dove si troverà costretto a pagare il suo debito. Ma oltre agli spettri che volteggiano nella sua coscienza, Amir dovrà fare i conti con una realtà dove la violenza è di casa, le donne sono diventate invisibili e gli aquiloni non volteggiano più.

OGGI risparmi 0,60 EUR
Il cacciatore di aquiloni
  • Hosseini, Khaled (Autore)
  • Audience Rating: X (Solo per adulti)

9) Missione fallita. La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan

Autore: Gastone Breccia

Nell’ottobre del 2001 gli USA attaccarono l’Afghanistan per ritorsione contro il capo dei talebani che aveva protetto e dato asilo ai terroristi di al-Qa’ida e il suo capo Osama bin Laden, considerati gli autori dell’attentato alle Twin Tower dell’11 settembre. Alla data odierna, la coalizione non è riuscita nell’intento di importare la democrazia e, tanto meno, di sconfiggere i talebani, perdendo totalmente di credibilità.

OGGI risparmi 0,75 EUR
Missione fallita. La sconfitta dell'Occidente in Afghanistan
  • Editore: Il Mulino
  • Autore: Gastone Breccia
  • Collana: Contemporanea
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2020
  • Breccia, Gastone (Autore)

10) La grande illusione. L’Afghanistan in guerra dal 1979

Autore: Emanuele Giordana

Sono sempre stati i civili le vittime di circa quarant’anni di guerra in Afghanistan, prima con l’Unione Sovietica e poi con gli Stati Uniti e la loro coalizione. Il libro redatto a 18 anni esatti dall’invasione americana, ripassa un bilancio drammatico e disastroso ed evidenzia come, sotto la giustificazione dei diritti, si possano compiere atti che li violino apertamente. Il libro è un J’accuse che, tuttavia, riconosce anche la buona fede di molti ma analizza impietosamente la malafede imperante in ogni conflitto imperialista.

Per completezza ecco i libri sull’Afghanistan (o argomenti correlati) più acquistati a Marzo 2023:

Speriamo che tu abbia trovato il migliore e più adatto a te tra i libri sul tema “Afghanistan” che cercavi.

Se non visualizzi la lista o ritieni ci siano degli errori, puoi segnalarcelo commentando questo articolo. Puoi commentare anche se hai già letto uno dei libri sull’ Afghanistan consigliati per condividere la tua opinione.

Grazie

Quanto ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.8 / 5. Numero di voti: 24

Non ci sono ancora voti. Sii il primo a votare questo articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto...

Seguici su Facebook! 🙂

Ci spiace non ti sia piaciuto questo articolo!

Aiutaci a migliorare questo post

Puoi dirci cosa non va in questo post e come possiamo migliorare?

Lascia un commento