Il romanzo storico è un’opera letteraria ambientata nel passato di chi legge, una narrazione che ricostruisce la vita dell’epoca, mentre racconta avvenimenti inventati dall’autore.
Ed è proprio questo intreccio di realtà e fantasia che definisce il carattere storico di un romanzo: sarebbe un errore, infatti, pensare che un romanzo definibile come “storico” sia quello che si limita a riferire fatti realmente accaduti: in realtà è proprio il contrario ed è la storia che diventa strumentale al racconto.
Lo scrittore può fare riferimento a personaggi realmente vissuti, trattare della loro esistenza in maniera fedele, ma può anche romanzarne alcuni episodi o addirittura inventarli.
Non a caso, i più celebri romanzi storici di tutti i tempi, come Guerra e pace di Tolstoj, o Waverley e Ivanhoe di Walter Scott sono considerati l’archetipo della letteratura di questo genere.
Si tratta di testi in cui gli avvenimenti narrati si svolgono sullo sfondo di eventi particolari, mentre i personaggi di fantasia si muovono in un ambito temporale definito da condizioni sociali e dettagli realistici.
Chi e perché dovrebbe leggere romanzi storici
Nella prima metà dell’Ottocento, il romanzo storico veniva considerato “il romanzo” per eccellenza. L’interesse per il passato era fortissimo, la comprensione degli avvenimenti accaduti e il motivo per cui si erano verificati, spingeva verso la lettura di testi che cercavano di interpretarli e di fornire una spiegazione.
Ma oggi, in un’epoca in cui tutto appare rivelato in tempo reale, perché si dovrebbe leggere un romanzo storico?
La scelta di questo genere letterario si può giustificare col desiderio di fare un viaggio ideale nel tempo, con la ricerca della sensazione che fa rivivere determinati avvenimenti, guardandoli con occhi moderni e scoprendone l’essenza da un punto di vista completamente diverso da quello del momento in cui si sono verificati.
Qualsiasi tipologia di lettore può interessarsi al romanzo storico: in fondo si tratta pur sempre di un racconto, ambientato in un’epoca diversa da quella attuale, che ha comunque una trama e uno svolgimento.
Il romanzo storico può essere utile anche a chi studia, perché mostra certe parti della storia da un’angolazione diversa da quella esposta nei libri di testo e, in più, la trasforma in qualcosa di accattivante, accompagnandola a un intreccio di avvenimenti che coinvolgono personaggi reali o inventati.
I più celebri scrittori di romanzi storici
Tra gli autori considerati “padri” del romanzo storico abbiamo già citato Lev Tolstoj, che ha fatto di questo genere il fil rouge della sua scrittura, intrecciandolo al realismo che caratterizza la corrente letteraria a cui appartiene.
L’antesignano del romanzo storico è considerato Waverley di Water Scott, seguito da Ivanohe dello stesso autore; in Italia abbiamo avuto l’opera immortale di Manzoni che, con I Promessi Sposi, ha descritto in modo formidabile un’epoca e i suoi tormenti.
Altri autori come Zola e Balzac hanno preferito affrontare la storia raccontandone le storture, così come ha fatto Dickens, che però ha utilizzato un linguaggio più disincantato e ironico, quasi probabilmente dettato dalla sua vocazione giornalistica.
Oggi sono moltissimi gli scrittori che prediligono il genere storico nei loro romanzi: ricordiamo Umberto Eco, Ken Follett, Bernard Cornwell e molti altri.
Abbiamo, quindi, selezionato quelli che, secondo il nostro parere, sono i migliori romanzi storici, sia classici, che moderni e contemporanei: seguite la nostra lista e iniziate un interessante viaggio nel tempo, attraverso la letteratura.
Lista dei migliori romanzi storici (secondo noi):
1. Guerra e pace
Autore: Lev Tolstoj
Due famiglie della nobiltà russa di inizio Ottocento, i Rostov e i Bolkonskij, vivono una quotidianità fatta di cerimonie e grandi feste, ma presto si dovranno scontrare con una realtà molto più triste, quella della guerra.
Il romanzo più famoso di Tolstoj è anche il libro storico più letto in assoluto: il realismo delle descrizioni e la rappresentazione degli stati d’animo dei protagonisti, ne fanno un capolavoro della letteratura e il capostipite della narrativa di ambientazione.
- Editore: Garzanti
- Autore: Lev Tolstoj , Pietro Zveteremich
- Collana: I grandi libri
- Formato: Libro rilegato
- Anno: 2007
- Tolstoj, Lev(Autore)
2. Memorie di Adriano (seguite da “Taccuini di appunti”)
Autrice: Marguerite Yourcenar
Il personaggio di Adriano, i suoi molti dubbi e le sue poche certezze, fanno da contraltare ai fasti della Roma imperiale, che vive il suo momento d’oro.
Anche se Adriano è consapevole del fatto che questa situazione non durerà per sempre, la sua umanità e il suo senso del dovere lo spingono a continuare, servendo la Patria.
L’autrice mette in evidenza il lato riflessivo e umano del “buon imperatore”, descrivendone l’attività politica come regolata dalla ricerca di un accordo tra volontà e senso di responsabilità .
Molti spunti di riflessione in un testo la cui composizione e comprensione viene perfezionata dai “Taccuini di appunti” della stessa scrittrice.
- Yourcenar, Marguerite(Autore)
3. Il Gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Due mondi, nobiltà e borghesia, convivono in Sicilia, una terra in bilico tra Regni divisi e Italia Unita, all’epoca del tramonto borbonico.
La storia del principe Fabrizio Salina e della sua aristocratica famiglia, si allunga fino ai primi del Novecento, quando avviene il definitivo trapasso del regime.
Una narrazione senza molte concessioni agli intrecci romanzeschi, che anzi evidenzia le problematiche storiche della società di fine Ottocento, condotta con tono lirico e critico insieme.
No products found.
4. Sostiene Pereira
Autore: Antonio Tabucchi
Nell’agosto del 1938, il Portogallo si trova sotto il regime di Salazar e si appresta a vivere il secondo conflitto mondiale.
La formula che dà titolo al romanzo fa riferimento al mese cruciale vissuto da un testimone di quelle vicende: Pereira è un vecchio giornalista che racconta i fatti nella sua pagina culturale del “Lisboa”, una piccola testata giornalistica e lo fa utilizzando una logica stringente e continuando a sentirsi un “non eroe”.
Una lettura storica intrigante e realistica che affascina per la capacità dell’indiretto protagonista di accettare le proprie contraddizioni e quelle altrui.
5. Ivanohe
Autore: Walter Scott
Considerato il primo vero esempio di romanzo storico, l’opera di Scott è ambientata nell’Inghilterra del XII secolo, al momento delle battaglie tra Sassoni e Normanni.
Il racconto si snoda sulla storia personale di Ivanohe, innamorato dell’affascinante Lady Rowena, che lo corrisponde, pur essendo promessa sposa del sassone Athelstane.
Quale sarà l’epilogo di questa contrastata storia d’amore, narrata sullo sfondo cupo e incerto di un periodo bellico e di vicende realmente accadute?
6. I tre moschettieri
Autore: Alexandre Dumas
Un classico romanzo storico delle origini, in cui le vicende di intrighi e avventura hanno come protagonisti personaggi realmente esistiti, come il cardinale Richelieu e altri caratteri di fantasia, come gli spadaccini di D’Artagnan.
Un capolavoro immortale che cattura e stupisce a partire dal titolo e dalla scoperta che, in realtà , i tre moschettieri…sono quattro. E proprio il quarto moschettiere, D’Artagnan è l’assoluto protagonista di questo romanzo e degli altri due, che ne costituiscono il seguito naturale.
- Dumas, Alexandre(Autore)
7. L’eredità dell’abate nero. Secretum saga
Autore: Marcello Simoni
L’ultima opera di Marcello Simoni è ambientata nella Firenze rinascimentale e parte dal misterioso omicidio del banchiere Giannotto de’ Grifi, assassinato nell’abbazia di Santa Trinità .
L’unico testimone del delitto, Tigrinus, è un ladro che ha casualmente assistito all’omicidio e che viene accusato di esserne l’autore.
Per scagionarsi dall’imputazione, Tigrinus dovrà affrontare un viaggio in mare e molte altre vicissitudini, tra cui quella legata alla conoscenza del misterioso “abate nero”, che sembra conoscere bene il passato del banchiere.
8. Nella legione di confine
Autore: Mauro Novellini
Marcello è un brillante oratore dell’antica Roma che abbandona la sua attività e la capitale per arruolarsi come legionario e difendere i confini danubiani dell’Impero.
In una terra devastata dalla guerra, Marcello vivrà battaglie, rivolte, intrighi e relazioni sentimentali, fino a rientrare, trent’anni dopo, a Roma: ma la città e la società che ritrova sono molto diverse da quelle che aveva lasciato.
Un romanzo storico atipico, molto introspettivo, segnato dalla sensibilità del protagonista e dal suo tentativo di affrontare le diverse tipologie di caos che lo circondano.
- Novellini, Mauro(Autore)
9. Le porte di Atene
Autore: Conn Iggulden
Due grandi imperi in lotta e una battaglia epica, quella di Maratona, raccontata attraverso le sensazioni di Santippo, un guerriero lanciato in un’impresa che appare disperata ma che prosegue comunque nel compito di proteggere il suo popolo.
Colpisce lo stile descrittivo dell’autore e quasi sembra di avvertire l’odore acre del sangue sul campo di battaglia, mescolato a quello tenue del finocchio selvatico, che cresce pacificamente ignaro dell’orrore che si sta compiendo.
10. I Medici. La saga completa
Autore: Matteo Strukul
L’epopea di una grande famiglia che, con le sue vicende politiche, sociali e personali, ha segnato un’epoca, quella del Rinascimento d’Italia.
Quattro diversi episodi di una stessa saga (Una dinastia al potere, Una regina al potere, Un uomo al potere, Decadenza di una famiglia), in una narrazione fluida e ricca di descrizioni molto dettagliate. A partire dalle origini della famiglia de’Medici, banchieri ma anche fini umanisti, fino alla consegna, alla storia di Francia, di due grandi regine italiane.
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Matteo Strukul
- Collana: SuperInsuperabili
- Formato: Libro rilegato
- Anno: 2018
- Strukul, Matteo(Autore)
11. Il pittore degli angeli
Autrice: Cristina Maria Cavaliere
Il 1560 segna la fine di un lungo periodo di profondi cambiamenti religiosi e storici e grandi devastazioni causate da guerre cruente.
In questo contesto storico, Tiziano Vecellio, ormai settantenne, viene rappresentato nel suo studio, in attesa di conoscere quello che è già stato definito il “pittore degli angeli”.
Il misterioso artista costituisce per l’anziano Maestro una minaccia alla sua fama e alla sua ricchezza e i suoi timori sono tutt’altro che infondati: il bellissimo e giovane pittore stravolgerà la vita artistica e personale di Tiziano, ribaltando, con la sua purezza d’animo, tutte le sue certezze.
- Cavaliere, Cristina M.(Autore)
12. Il traditore di Roma
Autore: Simon Scarrow
Nel 56 d.C., due veterani dell’esercito romano, il centurione Macrone e il tribuno Catone, di stanza sul confine orientale, si rendono conto che all’interno dell’esercito si nasconde un traditore.
Per i due soldati inizia così una corsa contro il tempo alla scoperta della verità , mentre si trovano a dover fronteggiare gli attacchi del nemico che cerca in tutti i modi di sfruttare ogni debolezza per sconfiggere la loro legione.
Simon Scarrow, autore bestseller del Sunday Times, ha collezionato, con questo romanzo tradotto in 10 lingue, un altro successo, che consta di oltre 5 milioni di copie vendute.
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Simon Scarrow , Andrea Russo
- Collana: Nuova narrativa Newton
- Formato: Libro rilegato
- Anno: 2020
- Scarrow, Simon(Autore)
13. La regina ribelle. Il romanzo di Eleonora d’Aquitania
Autrice: Elizabeth Chadwick
La bellissima Eleonora d’Aquitania è una donna colta, ambiziosa e spregiudicata che, nel XII secolo, tenta di ribellarsi alla cieca obbedienza e al silenzio, condizione in cui vive il genere femminile.
Sulla sua strada, una serie innumerevole di vittime dal cuore spezzato: nessuno riesce a fermarla, ma questo turbine di emozioni finirà per travolgere anche lei.
Il ritratto di una personalità straordinariamente moderna che, in un’epoca oscura, lotta contro i pregiudizi e l’odio, proprio come farebbe una donna dei nostri tempi.
- Chadwick, Elizabeth(Autore)
14. La corona contesa. Il romanzo di Matilde d’Inghilterra
Autrice: Elizabeth Chadwick
Matilde, moglie dell’imperatore del Sacro Romano Impero, torna a Londra dopo la morte del marito, nel 1125 e si vede promettere dal padre, re Enrico I, la successione al trono.
Ma quando Matilde sposa Goffredo V d’Angiò, appartenente alla dinastia nemica storica dei Normanni, tutto sembra essere messo in discussione.
Inoltre, molti dei potenti del Regno sono convinti che una donna non possa ambire al trono: combattendo ogni ostacolo sulla sua strada, Matilde cercherà in ogni modo di conquistare la corona d’Inghilterra, senza sapere ancora qual è il prezzo da pagare per vincere questa sfida.
- Chadwick, Elizabeth(Autore)
15. Il mercante d’arte di Hitler
Autori: Meike Hoffman e Nicola Kuhn
Cornelius Gurlitt è un cittadino tedesco di 79 anni che, in Svizzera nel 2010, durante un suo viaggio in treno viene sottoposto a un controllo di routine dal quale emerge che, nel risvolto della sua giacca, sono nascosti 9000 euro in contanti.
Avviate le indagini per accertare la provenienza del denaro, la Polizia scopre che Cornelius possiede una collezione immensa di dipinti: più di duemila capolavori di ogni epoca, che Hildebrand Gullit, padre di Cornelius, aveva trafugato per conto di Hitler.
La storia vera e sconvolgente della doppia vita di un -apparentemente- innocuo curatore di mostre, narrata dai due autori in un appassionante romanzo storico.
- Hitler Art Dealer: la sconvolgente storia vera del collezionista che rubò innumerevoli capolavori per il Führer
- Tipo di prodotto: ABIS BOOK
- Marchio: VOLTI DELLA STORIA
- Hoffman, Meike(Autore)
16. A Ovest di Thule
Autore: Alberto Costantini
Con una narrazione avventurosa e romanzata, l’autore racconta la storia del nobile romano Publio Valerio Hirpus che, varcando le Colonne d’Ercole per sfuggire alla persecuzione dei cesariani, scoprì il Nuovo Mondo.
Non è stato, dunque, Colombo il primo a varcare l’Atlantico? Alla domanda sono state date diverse risposte, una delle quali fa riferimento alle intuizioni che i Romani avevano già su quelle Terre.
E se fosse stato davvero questo “navigatore involontario”, nel tentativo di spiazzare le imbarcazioni nemiche che inseguivano la sua, a scoprire l’America?
17. Nel nome della pietra
Autrice: Cristina S. Fantini
Nel 1385, Gian Galezzo Visconti, divenuto signore di Milano approva il progetto di costruire una grande cattedrale per sostituire la chiesa di Santa Maria Maggiore.
Più che per devozione, il conte porta avanti i lavori per affermare il proprio prestigio personale; per farlo, si circonda dei migliori architetti e artisti, tra i quali vi sono Pietro e Alberto, scultore l’uno e falegname l’altro, due gemelli separati alla nascita e riuniti da una sorte imprevedibile: quello di partecipare alla realizzazione del Duomo di Milano.
Snodandosi tra giochi di potere, segreti di corte e scherzi del destino, il libro celebra la grandezza di una delle opere simbolo della nostra civiltà e la memoria di coloro che parteciparono alla sua realizzazione.
18. Donne ai confini dell’Impero
Autore: Alberto Costantini
Nella Roma del IV secolo d.C., Velia, giovane donna cresciuta respirando l’atmosfera di cultura e raffinatezza tanto cara a suo padre, va in sposa a Vindicio, un ufficiale semi barbaro che la porta a vivere al confine della Mesopotamia, a contatto con civiltà antichissime, tra genti, religioni e lingue esotiche.
Per sopravvivere a un cambiamento così radicale, Velia dovrà fare ricorso a tutta la sua capacità di adattamento ma, nella difficoltà , imparerà a conoscere un mondo femminile nuovo e il coraggio che anima i soldati posti a difendere l’ultimo avamposto dell’Impero Romano.
Un libro che fa parte del ciclo “Donne di confine”, scritto con la consueta passione da Alberto Costantini, due volte vincitore del prestigioso Premio Urania.
- Donne ai confini dell'Impero: Un romanzo storico ai tempi dell'Antica Roma (ANUNNAKI - Narrativa)
- Tipologia di prodotto: ABIS BOOK
- Marca: Gilgamesh Edizioni
- Costantini, Alberto(Autore)
19. I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Autrice: Stefania Auci
La storia della famiglia che, sbarcando in Sicilia nel 1799, ha iniziato un percorso attraverso il quale riesce a conquistare tutto, diventando leggenda.
La famiglia Florio inizia con una bottega di spezie per arrivare a dominare il commercio dei vini e l’industria conserviera, oltre a fondare una compagnia di navigazione.
Il racconto di una vorticosa e inarrestabile ascesa personale, che si intreccia con le vicende sociali e politiche degli anni più inquieti della storia d’Italia.
20. Il normanno
Autrice: Eleonora Davide
Nel 1111, l’Irpinia è governata con saggezza da Guglielmo il Carbone, un nobile normanno che può contare sull’aiuto di numerosi fedeli amici.
Quando il suo dominio viene messo in discussione da avvenimenti inaspettati, Guglielmo inizia a investigare coadiuvato dai suoi amici e da una misteriosa, affascinante fanciulla con la quale avrà una tormentata storia d’amore che si sovrappone al giallo da risolvere.
Una bella storia d’amore e mistero sullo sfondo del meridione d’Italia e dei conflitti di potere tra popoli dominatori.
- DAVIDE, ELEONORA(Autore)
21. Le Reliquie dei Templari – Trilogia
Autore: Lanfranco Pesci
Nei meandri delle cattedrali più belle del mondo, a caccia di segreti secolari che non hanno ancora trovato una soluzione: la trilogia comprende tre episodi (La chiave di Salomone, Il mistero della Sindone, Alabastros Cratir), caratterizzati da un’impronta storica a sfondo giallo.
La ricerca della spiegazione di alcuni misteriosi avvenimenti si intreccia con le vicende dei protagonisti, in un’atmosfera thriller appassionante e inconsueta per un romanzo storico, con una
sensazionale e affascinante ipotesi finale.
No products found.
22. La giudicessa. Storia di Eleonora di Arborea
Autrice: Rita Coruzzi
La vera storia di una donna del Trecento, con un forte istinto pionieristico, raccontata con delicatezza dall’autrice, soffermandosi spesso sulle sensazioni della protagonista e sul suo carattere, così attuale, pur essendo vissuta in un’epoca tanto lontana dalla nostra.
Figlia di un condottiero e di una donna dolce ma determinata, Eleonora vede per sè un destino diverso da quello che sembra essere già scritto: vuole un matrimonio d’amore come quello dei suoi genitori e vuole lasciare il segno nella storia della sua Terra.
Ci riuscirà diventando la prima donna giudice di tutti i tempi e continuando nell’intento di realizzare il sogno di suo padre: un regno di Arborea indipendente e unito.
No products found.
23. Carlo Magno. Un padre dell’Europa
Autore: Alessandro Barbero
La biografia di quello che un poeta rimasto anonimo definì “padre dell’Europa”: Carlo Magno e il suo impero, iniziato la notte di Natale dell’anno 800.
Una figura sorprendentemente attuale per il suo perseguire l’integrazione dei popoli, un libro scritto con rigore storico e con una narrazione appassionata e appassionante.
24. Il respiro degli angeli. Vita fragile e libera di Antonio Vivaldi
Autrice: Emanuela Fontana
Nella Venezia del 1688, il giovane Antonio, ancora bambino, intrattiene i clienti nella bottega da barbiere del padre, suonando il violino, uno strumento dal quale non si separerà mai, nemmeno quando sarà costretto a intraprendere la via del sacerdozio.
La sua fragilità fisica viene vinta dalla musica: scrive melodie come se ognuna di esse fosse l’ultima e conosce il vero amore una sola volta nella vita, etereo e impossibile, ma inevitabile.
E conoscerà la fama immortale con le sue “Quattro stagioni”, l’opera evocativa di una vita eccezionale.
- Fontana, Emanuela(Autore)
25. I Serpenti e la Fenice
Autrice: Cristina Maria Cavaliere
Come hanno fatto Robespierre, Danton e gli altri a dare vita alla Rivoluzione Francese, lasciando un segno indelebile nella storia?
Se lo chiede l’autrice e cerca la risposta nelle loro vite travagliate, partendo dalla loro infanzia, scandagliando le relazioni vissute nell’ombra, analizzando i momenti in cui si forma la loro fede politica.
E in tutto ciò, “cherchez la femme”: Lucille Duplessis, la fenice che rinasce dalle sue stesse ceneri, intreccia la sua vita con quella dei rivoluzionari, condizionandola irrimediabilmente.
Un romanzo storico che concede molto all’immaginazione, pur rimanendo fedele alle fonti.
- Cavaliere, Cristina M.(Autore)
26. Colpo al cuore di Roma – La grande invasione
Autore: Mirko Giacomelli
L’accurata ricostruzione storica di battaglie epiche e di accordi tattici, un romanzo che piacerà a chi ama i libri d’azione e avventura con un sottofondo strategico intrigante, tutto da dipanare.
In un’epoca lontana (corre l’anno 170 d.C), una coalizione di popoli germani tenta di infliggere un colpo mortale al cuore dell’Impero Romano.
Per l’autore, la storia, così come si è svolta, è il pretesto per sondare gli animi dei soldati e quelli dei loro comandanti, scoprendo che sono tutti accomunati da nobili sentimenti, come l’attaccamento al dovere e l’amore per la propria famiglia e la propria gente.
- Giacomelli, Mirko(Autore)
27. Il figlio della perdizione
Autore: Paolo Buiarelli
Giuda di Kerioth non è morto suicida, ma è sopravvissuto a Gesù e, in realtà , non lo ha mai tradito. Anzi, a vent’anni dalla crocifissione, Giuda prosegue l’opera del suo Maestro, preservandone intatto il senso.
Attraverso un’ipotesi fondata su una presunta lettera inviata da Giuda a Paolo il Tarso, si dipana una storia completamente diversa da quella tramandata ed è difficile stabilire quale sia la verità e quale la bugia, se esistono avvenimenti storici verificabili attorno a entrambe.
Un libro storico sui generis, perfetto per gli appassionati della letteratura che non disdegna passaggi introspettivi.
- Buiarelli, Paolo(Autore)
28. Cospirazione Gonzaga
Autore: G.L. Barone
Un thriller storico che trae spunto da misteriosi omicidi seriali, sullo sfondo di una città , Mantova, governata dai Gonzaga, nel 1590.
C’è il giovane duca Vincenzo che passa da una vita di lussi e vizi all’interesse per le investigazioni, specialmente quando si trova a dover indagare, per motivi politici, sull’assassinio di un ambasciatore francese.
Per dipanare la matassa e scovare il colpevole, Vincenzo si affiderà all’aiuto di una misteriosa dama e di un artista della pittura: ma la verità che scoprirà sarà ancora più sconcertante dello stesso delitto.
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: G. L. Barone
- Collana: Nuova narrativa Newton
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2021
- Barone, G. L.(Autore)
29. Dante enigma
Autore: Matteo Strukul
Nel 1288, Firenze vive in un’atmosfera ben lontana da quella brillante e artistica che la contraddistingue: le lotte per il potere, condotte da Guelfi e Ghibellini, hanno trasformato la poetica città in un teatro di scontri e sanguinose vendette.
In un’ambientazione cupa e tetra, il giovane Dante Alighieri decide di unirsi alla lotta, partecipando a una cruenta battaglia che segnerà la storia della città e anche quella dell’uomo e del poeta.
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Matteo Strukul
- Collana: Nuova narrativa Newton
- Formato: Libro rilegato
- Anno: 2021
- Strukul, Matteo(Autore)
30. Inés dell’anima mia
Autrice: Isabel Allende
Dotata di un temperamento forte e volitivo che contrasta con la condizione femminile del XVI secolo in Spagna, lnés de Suà rez affronta una serie di avventure e disavventure che la porteranno fino in America, alla ricerca del marito che l’ha abbandonata.
Nel Nuovo Mondo, la ragazza, ormai divenuta donna, incontrerà Pedro, un hidalgo che rappresenterà il vero amore e con lui fonderà addirittura una città , Santiago.
Ma le sue tribolazioni personali non sono finite…
Un romanzo storico con sfumature sentimentali e avventurose molto intriganti, scritto da Isabel Allende con la consueta sensibilità e aderenza alla realtà .
31. Come la pioggia e la Scozia
Autrice: Giulia De Martin
Si svolge nell’Inghilterra di inizio Ottocento, la storia tormentata di lady Freya Howard, che è passata da una vita di lusso e balli alla miseria più disperata: il padre ha perso a dadi tutti i suoi averi e, per sopravvivere, lei non può che cercarsi un lavoro.
Donna tenace e intelligente, Freya affronta un viaggio in Scozia, durante il quale cattura l’attenzione di un affascinante vedovo, col quale intreccerà una relazione.
Riuscirà Freya a riscattarsi da un destino infelice e a ritrovare la serenità ?
Una narrazione interessante e ricca di descrizioni, così tanto che sembra di sentire il profumo dell’erica di brughiera che si mescola a quello della pioggia scozzese.
- De Martin, Giulia(Autore)
E per completezza ecco i Romanzi Storici più letti a Marzo 2025:
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Matteo Strukul
- Collana: Nuova narrativa Newton
- Formato: Libro rilegato
- Anno: 2024
- Strukul, Matteo(Autore)
- Van der Vlugt, Simone(Autore)
- Chadwick, Elizabeth(Autore)
Ci auguriamo tu abbia gradito questo articolo.
Grazie
L’ASSIRO e NINIVE di Nicolas Guild, per me, sono i romanzi storici per eccellenza. Dello stesso autore: Il Macedone